Press
Agency

Mercato automobilistico europeo: nel mese di ottobre segna un piccolo recupero

Il settore rimane lontano dai livelli pre-crisi con un leggero aumento dell'elettrico

Il mercato automobilistico europeo ha mostrato segni di stasi ad ottobre 2024, con un incremento contenuto delle immatricolazioni pari allo 0,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Le nuove auto registrate nei Paesi dell’Unione europea, Efta e Regno Unito hanno raggiunto 1.041.672 unità, mentre il cumulato dei primi dieci mesi dell’anno segna un +0,9%, con volumi ancora ben al di sotto dei livelli pre-pandemia.

Ad ottobre il mercato ha vissuto una continua flessione dopo i cali di agosto (-16,5%) e settembre (-4,2%). In particolare, tre dei cinque principali mercati europei, tra cui Regno Unito, Italia e Francia, hanno registrato performance negative, rispettivamente con un calo dell’11,1%, del 9,1% e del 6%. Tuttavia la Spagna ha mostrato un segno positivo con un +7,2%, mentre la Germania ha segnato un +6%, indicando un parziale recupero. Si è visto un incremento nelle immatricolazioni di auto elettriche a batteria (Bev) (+6,9%) ed ibride tradizionali (+15,8%). Le auto ricaricabili hanno raggiunto il 24,3% di quota di mercato, con una leggera flessione nelle ibride plug-in (-7,2%). Tuttavia, l’adozione di tecnologie più ecologiche non ha impedito la continua contrazione delle vendite di auto tradizionali a benzina e diesel, che hanno perso rispettivamente il 10,1% ed il 19,7% rispetto ad ottobre 2023.

Nel mese scorso in Italia le immatricolazioni hanno registrato una contrazione del 9,1%, con un totale di 126.570 veicoli. Tuttavia, nel cumulato annuo, le vendite sono aumentate dello 0,9%, raggiungendo 1.329.063 unità. Il mercato dei veicoli elettrificati continua a crescere, mentre le auto a motore termico registrano una flessione, con un calo del 10,1% per quelle a benzina e del 19,7% per quelle a diesel.

In Spagna sono aumentate del 7,2% rispetto ad ottobre 2023, con l’obiettivo di superare un milione di veicoli entro fine anno. Le auto a benzina sono ancora predominanti, ma le ibride non ricaricabili sono in crescita (+28%), seguite dalle vendite di veicoli elettrici.

In Francia, nonostante un calo del 11,1% nelle immatricolazioni, le auto ibride sono in forte crescita (+63,2%), con le elettriche che continuano a guadagnare terreno, rappresentando il 16,7% del mercato. Le ibride plug-in hanno visto una flessione del 26,9%.

In Germania, il mercato è cresciuto del 6%, con le ibride che rappresentano il 36,6% delle immatricolazioni mensili. Le vendite di auto elettriche sono diminuite del 4,9%, ma il mercato continua ad evolversi verso tecnologie a basse emissioni.

Nel Regno Unito, le vendite di auto elettriche sono aumentate del 24,5%, raggiungendo una quota del 20,7% del mercato, mentre le immatricolazioni di diesel e benzina sono calate, rispettivamente, del 20,5% e del 14,2%. Gli investimenti nei veicoli elettrici consolidano il Regno Unito come il secondo mercato europeo per auto a zero emissioni.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue