Press
Agency

Circle Group incrementa la partecipazione in Accudire al 21%

L’operazione consolida la collaborazione e amplia le soluzioni nel settore della logistica digitale

Circle azienda che opera nel settore della digitalizzazione dei processi portuali e della logistica intermodale ha annunciato di aver aumentato la sua partecipazione nella startup Accudire, con sede a Verona. L’accordo approvato il 13 novembre 2024 prevede che Circle rafforzi la sua quota in Accudire, consolidando così il suo impegno nel settore della logistica digitale.

Oltre a Circle anche Zucchetti ha partecipato all’aumento di capitale acquisendo una quota del 24%. L’obiettivo di Zucchetti è integrare la piattaforma e-Cmr di Accudire con le soluzioni per la pianificazione delle risorse aziendali, creando un sistema completo per la gestione della logistica. Con questo aumento di capitale, Circle punta a potenziare i servizi di digitalizzazione dei documenti, in particolare per quanto riguarda l’e-Cmr e l’e-Ddt, documenti elettronici utilizzati nella logistica. L’obiettivo è migliorare l’efficienza dei processi logistici e ampliare l’offerta di soluzioni per la gestione documentale elettronica.

Dopo l’operazione il capitale di Accudire sarà così distribuito: il 50,5% rimarrà ai soci fondatori, il 24% andrà a Zucchetti, il 21% sarà in mano a Circle e il 4,5% a Filippo Ferné, presidente della stratup.

L’aumento di capitale fa parte della strategia “Connect 4 agile growth” di Circle, che punta a espandere le soluzioni innovative nel settore della logistica e della digitalizzazione. 

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue