Press
Agency

Decarbonizzazione del trasporto merci: le associazioni italiane protagoniste alla Cop29 di Baku

Anfia, Anita, Assogasliquidi e Unem presentano soluzioni per un trasporto sostenibile

Il prossimo 21 novembre, alla Cop29 di Baku, le associazioni italiane Anfia, Anita, Assogasliquidi-Federchimica e Unem si riuniranno per affrontare il tema della neutralità climatica nel trasporto merci pesante. L’evento, che si terrà nel padiglione italiano si intitola “Scenari di decarbonizzazione per un trasporto stradale pesante sostenibile e competitivo” ed è stato selezionato dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica tra le numerose proposte ricevute, segnalando il valore strategico dell’iniziativa. Il viceministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, è stato invitato a chiudere l'evento con le sue conclusioni.

L’incontro punta a promuovere un dibattito su soluzioni realistiche e concrete per la riduzione delle emissioni nel trasporto su strada delle merci, garantendo al contempo la competitività delle imprese italiane. Le associazioni hanno scelto di presentare scenari di transizione basati su tecnologie diverse, per contribuire a raggiungere i target di sostenibilità europei senza penalizzare le eccellenze produttive e logistiche italiane.

Dopo l'apertura con i principali scenari di transizione, i partecipanti potranno ascoltare le testimonianze di: Gianmarco Giorda direttore generale di Anfia, Riccardo Morelli presidente di Anita, Matteo Cimenti presidente di Assogasliquidi e Gianni Murano presidente di Unem che interverranno in apertura, seguiti dai contributi aziendali di Michele Ziosi (chief public affairs & sustainability officer di Iveco), Filippo Redaelli (Ceo di Sbg Group), Alessio Torelli (amministratore delegato e presidente Greenture/Gruppo Snam) e Giacomo Rispoli ( amministartore delegato di MyRechemical-NextChem).

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue