Press
Agency

Bentley svela in anteprima italiana la nuova Continental Gt e Gtc speed

Lusso e sostenibilità protagonisti alla fiera automobilistica di Milano

Alla 14a edizione di Milano AutoClassica, dal 15 al 17 novembre, Bentley presenterà in anteprima italiana la quarta generazione della Continental Gt e Gtc speed. Le nuove vetture, esposte in colore "Gravity Grey", segnano un aggiornamento del design e delle tecnologie della casa automobilistica britannica, basandosi su elementi stilistici ispirati ai modelli coachbuilt Bacalar e Batur.

I nuovi mezzi includono un motore ibrido che combina un V8 da 4.0 litri con un motore elettrico da 190 cv, per una potenza complessiva di 782 cv e una coppia di 1.000 Nm. L’accelerazione da 0 a 100 km/h è raggiungibile in 3,1 secondi e l’autonomia complessiva è di oltre 850 km, di cui fino a 80 in modalità esclusivamente elettrica. Il sistema ibrido è pensato per coniugare prestazioni elevate con un uso quotidiano, offrendo un mix di potenza e autonomia. La nuova configurazione delle sospensioni pneumatiche e il sistema di antirollio Bentley dynamic ride, insieme al differenziale a slittamento limitato, contribuiscono a una distribuzione del peso equilibrata e una dinamica di guida ottimizzata.

Nell’abitacolo delle nuove Continental, l’azienda ha scelto materiali e finiture di pregio, con opzioni di personalizzazione che includono trapuntature e cuciture a mano. Il design degli interni e i materiali rispecchiano la tradizione artigianale del marchio.

Allo stand sarà presente anche il suv Bentayga V8 azure, esposto in una finitura Onyx, con motore V8 biturbo da 4.0 litri e 550 cv.

Foto

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue