Press
Agency

Un nuovo metodo permette di trasformare l'idrogeno in liquido

Un’innovazione più accessibile e sostenibile per l’energia pulita

Un gruppo di ricercatori guidati dall'Università di Groningen ha sviluppato un nuovo metodo per convertire l’idrogeno gassoso (H₂) in idrogeno liquido (LH₂) a un costo ridotto, senza dover usare metalli rari e costosi. Questo risultato, pubblicato sulla rivista Nature Communications, rappresenta un grande passo avanti verso un utilizzo più efficiente dell'idrogeno per scopi energetici, come carburante per veicoli o per immagazzinare energia rinnovabile.

Per convertire l'idrogeno in forma liquida, solitamente è necessario raffreddarlo fino a -253°C, un processo estremamente costoso e che richiede molta energia. Il nuovo metodo ideato dal team di ricerca utilizza una tecnica chiamata "raffreddamento magnetocalorico", che si serve di materiali speciali che si riscaldano in presenza di un campo magnetico. Una volta tolto il campo magnetico, questi materiali si raffreddano rapidamente, riducendo così la temperatura dell'idrogeno senza bisogno di gas refrigeranti. Questo processo è più efficiente dal punto di vista energetico e più rispettoso dell'ambiente.

L’eliminazione dei metalli rari, spesso usati nelle tecniche tradizionali di raffreddamento, è un ulteriore vantaggio di questo metodo. L'estrazione di questi metalli è costosa e ha un forte impatto ambientale. Come spiega il professore Graeme Blake questo innovativo metodo potrebbe non solo ridurre i costi di produzione dell’idrogeno liquido, ma anche rendere il processo molto più sostenibile.

Suggerite

Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong

Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche

L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue

Petrolio in rialzo in Asia fra eccesso d'offerta e segnali misti

WTI vicino a 60$/b; scorte Usa aumentano mentre benzina scende ai minimi triennali

I prezzi del petrolio viaggiano in verde sui mercati asiatici: i contratti futures sul WTI si avvicinano alla soglia dei 60 dollari al barile, recuperando parte delle perdite registrate nella sessione... segue

Ue: EN ISO 14083 adottata per il calcolo unico delle emissioni

Approccio dal pozzo alla ruota, pubblicazione volontaria e strumenti gratuiti per le Pmi

Il Consiglio dell’Ue ed il Parlamento europeo hanno trovato un’intesa preliminare su un metodo unico per quantificare le emissioni di gas serra generate dai servizi di trasporto-passeggeri e merci, fon... segue