Press
Agency

Un nuovo metodo permette di trasformare l'idrogeno in liquido

Un’innovazione più accessibile e sostenibile per l’energia pulita

Un gruppo di ricercatori guidati dall'Università di Groningen ha sviluppato un nuovo metodo per convertire l’idrogeno gassoso (H₂) in idrogeno liquido (LH₂) a un costo ridotto, senza dover usare metalli rari e costosi. Questo risultato, pubblicato sulla rivista Nature Communications, rappresenta un grande passo avanti verso un utilizzo più efficiente dell'idrogeno per scopi energetici, come carburante per veicoli o per immagazzinare energia rinnovabile.

Per convertire l'idrogeno in forma liquida, solitamente è necessario raffreddarlo fino a -253°C, un processo estremamente costoso e che richiede molta energia. Il nuovo metodo ideato dal team di ricerca utilizza una tecnica chiamata "raffreddamento magnetocalorico", che si serve di materiali speciali che si riscaldano in presenza di un campo magnetico. Una volta tolto il campo magnetico, questi materiali si raffreddano rapidamente, riducendo così la temperatura dell'idrogeno senza bisogno di gas refrigeranti. Questo processo è più efficiente dal punto di vista energetico e più rispettoso dell'ambiente.

L’eliminazione dei metalli rari, spesso usati nelle tecniche tradizionali di raffreddamento, è un ulteriore vantaggio di questo metodo. L'estrazione di questi metalli è costosa e ha un forte impatto ambientale. Come spiega il professore Graeme Blake questo innovativo metodo potrebbe non solo ridurre i costi di produzione dell’idrogeno liquido, ma anche rendere il processo molto più sostenibile.

Suggerite

LG accelera sulla specializzazione tecnica con nuovi vertici

34 dirigenti elevati, selettività nelle promozioni e spinta su elettronica veicolare e Hvac

LG Electronics ha annunciato la nomina di Jae-cheol Ryu, finora presidente della divisione Home Appliances & Air Solutions, come nuovo amministratore delegato. Entrato in azienda nel 1989 al centro ricerche... segue

Bruxelles riforma la MSR per sostenere l'avvio dell'ETS2

Soglie attive e gestione dinamica per dare certezza agli investimenti nelle flotte e nell'edilizia

La Commissione europea ha avanzato una modifica alla normativa sulla Market Stability Reserve (MSR) mirata a includere il nuovo sistema di scambio di quote per trasporto su strada e settore edilizio (ETS2).... segue

Ecoticket per caregiver a Bologna: 20 giornate di viaggio gratis

Sostegno dedicato agli assistenti familiari con procedure semplificate e vincoli Isee

Il Comune di Bologna lancia un titolo di viaggio gratuito dedicato ai caregiver familiari: l’“ecoticket” pensato per agevolare gli spostamenti quotidiani di chi assiste persone non autosufficienti o con... segue