Press
Agency

Un nuovo metodo permette di trasformare l'idrogeno in liquido

Un’innovazione più accessibile e sostenibile per l’energia pulita

Un gruppo di ricercatori guidati dall'Università di Groningen ha sviluppato un nuovo metodo per convertire l’idrogeno gassoso (H₂) in idrogeno liquido (LH₂) a un costo ridotto, senza dover usare metalli rari e costosi. Questo risultato, pubblicato sulla rivista Nature Communications, rappresenta un grande passo avanti verso un utilizzo più efficiente dell'idrogeno per scopi energetici, come carburante per veicoli o per immagazzinare energia rinnovabile.

Per convertire l'idrogeno in forma liquida, solitamente è necessario raffreddarlo fino a -253°C, un processo estremamente costoso e che richiede molta energia. Il nuovo metodo ideato dal team di ricerca utilizza una tecnica chiamata "raffreddamento magnetocalorico", che si serve di materiali speciali che si riscaldano in presenza di un campo magnetico. Una volta tolto il campo magnetico, questi materiali si raffreddano rapidamente, riducendo così la temperatura dell'idrogeno senza bisogno di gas refrigeranti. Questo processo è più efficiente dal punto di vista energetico e più rispettoso dell'ambiente.

L’eliminazione dei metalli rari, spesso usati nelle tecniche tradizionali di raffreddamento, è un ulteriore vantaggio di questo metodo. L'estrazione di questi metalli è costosa e ha un forte impatto ambientale. Come spiega il professore Graeme Blake questo innovativo metodo potrebbe non solo ridurre i costi di produzione dell’idrogeno liquido, ma anche rendere il processo molto più sostenibile.

Suggerite

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue

Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move

Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h

A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue

Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali

La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale

E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue