Press
Agency

R13 Technology: avanguardia dei motori elettrici senza terre rare

Nuova sede per l'azienda R13 Technology al Tecnopolo d’Abruzzo, con obiettivi di crescita e sostenibilità

R13 Technology Srl, spin-off nato dall'Università dell'Aquila e attivo da un decennio nell'innovazione elettronica e nei motori elettrici sostenibili, ha inaugurato ieri una nuova sede nel tecnopolo d’Abruzzo. L'azienda è pioniera nello sviluppo di motori elettrici senza magneti, basati su un avanzato "motore a riluttanza" che riduce l'impiego di terre rare, una risorsa il cui approvvigionamento dipende quasi interamente dalla Cina. Questa tecnologia punta a offrire una soluzione alternativa sostenibile e meno dipendente dalle criticità geopolitiche.

All'inaugurazione erano presenti l'amministratore unico di R13, l’ingegnere Flavio D’Innocenzo, il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il direttore del tecnopolo d’Abruzzo, Roberto Romanelli, il direttore del dipartimento di ingegneria industriale e dell’informazione e di economia, Vincenzo Stornelli, il direttore del dipartimento di ingegneria e scienze dell’informazione e matematica, Fabio Graziosi, insieme ad altri rappresentanti accademici e istituzionali.

Durante l’evento, D’Innocenzo ha sottolineato come la nuova sede consenta a R13 di potenziare le proprie attività nel settore dell’elettronica industriale e dei motori elettrici. L'azienda, che collabora strettamente con l'Università dell’Aquila, conta sull’ingresso di nuove risorse formate in loco e punta a triplicare il proprio organico nei prossimi tre anni. Con il supporto dell’ateneo e delle istituzioni locali, R13 ambisce a diventare un polo di riferimento per l'innovazione sostenibile nel settore automotive e industriale, promuovendo al contempo l’autonomia energetica e la riduzione dell’impatto ambientale

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue