Press
Agency

Nuova flessione per il mercato auto europeo a settembre: -4,2%

Previsioni di chiusura del 2024 in calo dell'1,5% rispetto al 2023, con una crescente quota di auto elettrificate

Secondo i dati diffusi dall'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea), il mercato automobilistico europeo ha registrato un nuovo calo a settembre 2024. Le immatricolazioni nei Paesi dell'Unione europea (Ue), insieme a quelle dell'Associazione europea di libero scambio (Efta) e del Regno Unito, hanno raggiunto 1.118.083 unità, segnando una riduzione del 4,2% rispetto allo stesso mese del 2023. Questo dato segue la forte contrazione di agosto (-16,5%), accentuando la fase di rallentamento del settore. Le previsioni per la fine dell'anno indicano un totale di 12.700.000 immatricolazioni, con un calo stimato dell’1,5% rispetto al 2023.

Il settore automobilistico europeo sta anche affrontando le sfide legate alla transizione energetica. Di recente l'Ue ha confermato i dazi provvisori sulle importazioni di auto cinesi, nel tentativo di ripristinare condizioni di equità commerciale. Tuttavia Roberto Vavassori, presidente dell'Associazione nazionale filiera industria automobilistica (Anfia), ha evidenziato come questa misura sia solo un passo verso una soluzione più ampia. Il settore necessita di una strategia industriale completa che assicuri l’accesso a materie prime critiche, energia a costi competitivi e infrastrutture di ricarica adeguate, elementi fondamentali per sostenere la crescita delle auto elettrificate e ridurre l'impatto ambientale.

Nei primi nove mesi del 2024, le immatricolazioni totali hanno raggiunto 9.779.605 unità, con un aumento dell'1% rispetto allo stesso periodo del 2023. 

Tra i principali mercati europei, la Francia ha subito un calo dell'11,1%, l'Italia del 10,7% e la Germania del 7%. In controtendenza, la Spagna ha registrato una crescita del 6,3% e il Regno Unito un +1%.

Nonostante la debolezza del mercato, emerge una tendenza positiva nella diffusione delle auto elettrificate. A settembre, la quota di auto ibride, elettriche a batteria (Bev) e ibride plug-in (Phev) ha raggiunto il 60,1% nell'area Ue-Efta-Regno Unito. Tuttavia l'Italia è ancora indietro in questa transizione: le vetture elettrificate rappresentano il 46,7% del mercato, con una quota ridotta al 7,3% per i modelli ricaricabili (Bev e Phev).

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Ue: i dazi sulle auto elettriche cinesi dividono i Paesi membri

Volkswagen critica la scelta e definisce l'approccio "sbagliato"

L’Unione europea ha approvato nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi scatenando reazioni contrastanti tra i Paesi membri e i produttori automobilistici. Durante la riunione del comitato di difesa commerciale d... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue