Press
Agency

Tavares propone una profonda riorganizzazione per Stellantis con tagli a più livelli

Il piano potrebbe affrontare la crisi con tagli e rinnovamenti manageriali, ma la decisione finale spetta al Cda

Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, sta elaborando un piano di riorganizzazione che potrebbe portare a significativi tagli a più livelli dell’azienda, come parte di una risposta strategica alla recente crisi del settore automobilistico e al profit warning emesso.La proposta che sarà presentata nei prossimi giorni durante una riunione del Consiglio di amministrazione (Cda) presso la sede americana di Auburn Hills, in Michigan, prevede possibili tagli ai manager e un rinnovamento in diversi dipartimenti dell'azienda. Oltre alla riorganizzazione il consiglio dovrà anche affrontare la questione della successione di Tavares il cui contratto scade nel 2026.

Le incertezze che circondano la mobilità elettrica e la crisi degli ordini stanno spingendo Stellantis a prendere misure drastiche per salvaguardare il futuro del gruppo. Tuttavia non è certo che il Cda approvi il piano di Tavares, soprattutto alla luce delle pressioni legate alle difficoltà del mercato statunitense dove le vendite sono in calo e le scorte accumulano invenduti costringendo l'azienda a ridurre i prezzi e a ridurre i margini di profitto.

I sindacati italiani che rappresentano i lavoratori degli stabilimenti Stellantis hanno chiesto il rinvio di un incontro programmato con Tavares l'11 ottobre, proponendo che l'incontro si tenga dopo lo sciopero nazionale indetto per il 18 ottobre. Nel frattempo altre organizzazioni sindacali hanno confermato la loro partecipazione evidenziando l'importanza di confrontarsi con l'azienda per garantire il miglior futuro possibile per i lavoratori.

Collegate

Stellantis, audizione Tavares oggi alle ore 13:30

L'ad sulla produzione auto del Gruppo in Italia

Brevi. Oggi, venerdì 11 ottobre, alle ore 13:30, presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio, le commissioni Attività produttive della Camera ed Industria del Senato svolgono l’audizione dell’Amministratore deleg... segue

Stellantis: crescita costante nel settore elettrico

Nonostante le sfide del settore il gruppo mantiene una solida posizione di mercato in Europa

Nel terzo trimestre del 2024 Stellantis ha registrato una quota di mercato del 17,6% nei mercati Eu29 confermandosi come il secondo produttore europeo. Le vendite dei marchi Dodge e Jeep hanno mostrato... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue