Press
Agency

Presto a convegno la Difesa europea tra dominio navale e sfide tecnologiche

I lavori il 19 ottobre nella conferenza “La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)”

L’edizione 2024 si concentra sul potere navale e sul diritto alla libera navigazione, e dunque tanto sulla dimensione marittima della guerra in Ucraina quanto sulle sfide che caratterizzano questo dominio anche in altre aree, analizzando il ruolo che Italia, Europa e Nato vi svolgeranno

Aspen Institute Italia con la collaborazione della Marina militare, del Comune di Pavia, di Intesa Sanpaolo e dell’Università degli Studi di Pavia, e con il contributo di Eni, Fondazione Banca del Monte di Lombardia e Leonardo, organizza il prossimo 19 ottobre a Pavia presso il Castello Visconteo, la terza edizione della Conferenza internazionale “La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)”.

Interverranno  Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, e Guido Crosetto, ministro della Difesa, con un videomessaggio. Alla data, prevista la presenza di massimi rappresentanti militari, civili, istituzionali e scientifici sia in campo nazionale che internazionale. 

 L’edizione 2024 si concentra sul potere navale e sul diritto alla libera navigazione, e dunque tanto sulla dimensione marittima della guerra in Ucraina quanto sulle sfide che caratterizzano questo dominio anche in altre aree, analizzando il ruolo che Italia, Europa e Nato vi svolgeranno. Per questa ragione, la conferenza e il Rapporto che è stato elaborato per l’occasione si sono avvalsi della collaborazione della Marina militare. 

Al centro del dibattito, il futuro della difesa europea che ha bisogno oggi di passi in avanti concreti in diversi campi, fra cui certamente si annovera il dominio navale. Del resto, capisaldi dell’economia mondiale, quali porti, piattaforme petrolifere, gasdotti, oleodotti e cavi sottomarini sono soggetti a crescenti minacce determinate dalla competizione internazionale e rese più frequenti anche a causa del cambiamento climatico. Come ha dimostrato il conflitto russo-ucraino, non si puòsottovalutare inoltre il ruolo che le tecnologie cosiddette “disruptive” stanno già avendo sul campo per tutte le forze armate.

In tale contesto, è evidente come la difesa europea nel dominio marittimo richieda la cooperazione di più attori, dalle marine nazionali alle guardie costiere, dall’industria alle aziende energetiche. Del resto, la base industriale della difesa rimane un fattore chiave nella competizione internazionale: basti pensare a quanto le capacità di produzione di munizionamento e di polvere da sparo siano determinanti nel conflitto russo-ucraino. In Europa sarà necessario spendere di più e meglio,individuando con urgenza priorità e approcci condivisi. 

Intanto, il drastico cambio di priorità nella difesa, determinato dai conflitti in atto, ha già innescato mutamenti epocali. Anche senza gli StatiUniti, che rappresentano ancora il principale attore dell’investimento in questo campo con circa 875 miliardi di dollari (810 miliardi di Euro) spesi lo scorso anno, nel 2023 gli alleati europei della Nato hanno investito in difesa circa 390 miliardi di Euro, in crescita del 19% rispetto all’anno precedente.

Suggerite

Genova, ritrovato il corpo di Roberto Pettinaroli

Il giornalista era uscito in mare con la sua canoa

Il corpo del giornalista e canoista Roberto Pettinaroli, di 62 anni, è stato ritrovato oggi dopo che da ieri mattina era disperso nel tratto di mare nel levante genovese tra Chiavari e Portofino. L'ex... segue

Sicilia, Aricò: nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole

Con un bando verranno assegnati i lotti per le isole Egadi, Eolie, Ustica e Pantelleria

L'assessore della Regione Sicilia alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò indice una nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole minori. "Un nuovo bando di gara per assegnare i quattro l... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue