Press
Agency

Trattative avanzate tra Turchia e Chery per potenziare settore auto

E si prepara a nuove collaborazioni internazionali per accrescere produzione

La Turchia si trova nelle fasi avanzate delle trattative con la casa automobilistica cinese Chery, in un tentativo di rafforzare i legami con i produttori cinesi, come confermato da un alto funzionario turco. Questa iniziativa segue l'accordo di investimento precedentemente sottoscritto con Byd all'inizio dell'anno. Tuttavia, dettagli specifici sull'entità dell'investimento e la natura precisa delle negoziazioni con Chery non sono stati rivelati, né è stata indicata una tempistica chiara per il raggiungimento di un accordo definitivo.

La mossa di Ankara sembra parte di una strategia più ampia di sviluppo economico e modernizzazione del proprio settore automobilistico, puntando su collaborazioni internazionali per accrescere competenze e capacità produttive. Questi sforzi si inseriscono in un contesto di crescente interesse per il mercato automobilistico turco da parte dei giganti dell'automobilismo cinese, attratti dalle potenzialità di crescita e dall'importanza strategica della Turchia come ponte tra Europa ed Asia.

I dettagli sull'accordo con Byd, resi noti all'inizio dell'anno, potrebbero fornire un'indicazione sul tipo di collaborazione che Ankara sta cercando di instaurare con Chery. Nel caso di Byd, l'investimento ha riguardato non solo la produzione di veicoli ma anche lo sviluppo di tecnologie avanzate, quali veicoli elettrici e soluzioni per la mobilità sostenibile.

Resta da vedere come evolveranno le trattative con Chery e quali saranno le implicazioni per il settore automobilistico turco. Queste operazioni rappresentano una conferma del crescente ruolo della Turchia come hub per la produzione automobilistica, attrattiva per investitori globali. Con l'aumento degli investimenti stranieri, il Paese mira a consolidare la propria posizione competitiva a livello internazionale, beneficiando al contempo dell'afflusso di tecnologie avanzate e know-how tecnico.

In futuro, è probabile che si affermino ulteriori iniziative finalizzate a rafforzare le sinergie con i principali player globali del settore, contribuendo così ad una crescita sostenibile ed innovativa del comparto automotive turco.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue