Press
Agency

Sicurezza stradale: bilancio ultimi due fine-settimana operazione "Smart" in Lombardia

Tra auto controllate, positivi all'alcoltest e patenti ritirate

Oltre 22.500 auto controllate, 13.000 automobilisti sottoposti ad alcol test, 262 positivi, 293 patenti ritirate. E’ questo il bilancio dell’operazione Smart (Servizio monitoraggio aree a rischio del territorio) organizzata negli ultimi due week-end da Regione Lombardia. Iniziativa in collaborazione con le Polizie locali e Prefettura, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato. In tutto 95 Comuni capofila nelle operazioni dello scorso fine-settimana (20 e 21 settembre) ed in quello precedente (13 e 14 settembre) con 2151 gli operatori coinvolti, assieme a 12 pattuglie della Polizia, 19 dei Carabinieri ed una della Guardia di Finanza; ed ancora 2506 verbali elevati e 148 tra fermi e sequestri.

“La nuova operazione Smart –ha dichiarato l’assessore regionale Romano La Russa– ha rappresentato un esempio concreto dell’impegno della Regione Lombardia per la sicurezza dei cittadini con il finanziamento delle attività di controllo straordinario degli agenti di Polizia locale. Abbiamo intensificato i controlli nelle aree più sensibili, garantendo una maggiore prevenzione e un miglior monitoraggio del territorio. Questa iniziativa non si limita solo a far rispettare le norme, ma è un vero e proprio strumento di tutela per chi vive e lavora in Lombardia. Grazie all’attento lavoro delle Forze dell’ordine e degli agenti delle varie Polizie locali, l’operazione ha permesso di ridurre i rischi legati alla criminalità e migliorare la sicurezza stradale. I controlli mirati, in particolare quelli sulle strade, sono fondamentali per prevenire comportamenti illeciti e garantire il rispetto delle regole da parte di tutti. L’obiettivo primario resta sempre la tutela della vita umana e la salvaguardia dell’ordine pubblico. La sicurezza è un diritto imprescindibile dei cittadini e continueremo a lavorare con costanza per garantire un territorio più sicuro e vivibile per tutti”.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue