Press
Agency

Autobrennero investe in tecnologia

Una flotta di sei droni per la sicurezza


Autostrada del Brennero continua a scommettere sull’innovazione tecnologica come strumento per incrementare al contempo sicurezza, efficienza del servizio e sostenibilità ambientale. Lo fa dotandosi di una flotta di sei droni, che verrà ulteriormente arricchita e formando 24 dei propri collaboratori al loro utilizzo per l’ispezione dell’infrastruttura ed in prospettiva anche per la gestione della mobilità. Lo fa anche puntando,ancora, sulla ricerca a livello europeo: è di pochi giorni fa infatti l’adesione della Società al progetto europeo “Scale”, che punta a sviluppare ulteriormente tecnologia ed applicazioni di guida connessa.

I droni

Nell’ottica di incrementare ulteriormente il livello di monitoraggio dell’infrastruttura autostradale e delle sue opere d’arte, la società ha deciso ad ampliare le competenze di 24 propri collaboratori offrendo loro un percorso di abilitazione alla conduzione di droni perla categoria Open e Specific. Nel frattempo la società ha acquisito una flotta di sei droni, di varia tipologia, che verrà in seguito implementata. Grazie a questo discreto occhio elettronico sarà possibile ispezionare ponti, senza impattare sul traffico, viadotti ed altre opere d’arte anche nei punti più remoti ed inaccessibili, controllarne lo stato di salute come condurre rilievi topografici e monitorare la stabilità dei versanti. Due i training che si sono già svolti nelle scorse settimane, uno sul ponte sul Po e l’altro sul viadotto di Colle Isarco: le opere d’arte sono state ispezionate attraverso i droni recuperando preziose informazioni sulle loro condizioni. Sarà possibile anche, in prospettiva, utilizzare i Sistemi aeromobili a
pilotaggio remoto per giungere rapidamente sul luogo di un incidente e supportare i rilievi. Oppure monitorare l’andamento dei flussi veicolari, raccogliendo, perché no, sempre in prospettiva, dati utili a gestire in maniera più razionale i flussi di traffico.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue