Press
Agency

Catl si espande: piattaforme complete per veicoli elettrici

Ciic: innovazione e versatilità per la mobilità del futuro

Il colosso cinese Catl, riferimento mondiale nella produzione di batterie per veicoli elettrici, ha deciso di espandere la propria offerta oltre il core-business. Ora fornirà piattaforme complete per veicoli elettrici a batteria (Bev), sulle quali le case automobilistiche dovranno solo aggiungere la carrozzeria e l'allestimento interno. Questo passo rappresenta una mossa strategica verso il futuro, poiché pone la batteria ed i suoi sistemi di gestione al centro del progetto.

La nuova piattaforma Ciic di tipo skateboard è già stata utilizzata dal gruppo Hozon per il modello Neta S Wagon, che sarà lanciato a settembre. L'architettura della piattaforma, con una tensione di 800 volt, consente la ricarica in corrente continua fino ad oltre 500 kW, permettendo di ottenere 300 km di autonomia con soli cinque minuti di ricarica presso una stazione ultrarapida.

Il design cell-to-chassis senza moduli intermedi, con celle integrate direttamente nella piattaforma, ottimizza spazio e peso. Inoltre, questa piattaforma integra motori, sospensioni, freni, componenti elettronici, il sistema di gestione termica della batteria, l'inverter ed il caricabatterie di bordo.

L'approccio di Catl, focalizzato sulla batteria come elemento centrale del veicolo elettrico, facilita la produzione ed offre una base versatile per molteplici tipi di veicoli. La collaborazione decennale tra Hozon Auto e Catl inizia con la nuova Neta S Wagon, lunga quasi 5 metri, che sarà offerta in varie versioni: con motore elettrico posteriore da 286 CV oppure con una configurazione a doppio motore per una potenza combinata di 496 CV.

Di particolare interesse è la variante con range extender, che include un motore a benzina da 1,5 litri capace di 94 CV, il quale funziona esclusivamente come generatore di elettricità. Questo progetto rappresenta un'interessante evoluzione del settore, che vede Catl spingersi oltre la semplice produzione di batterie, creando soluzioni integrate per l'intera industria dei veicoli elettrici.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue