Press
Agency

Tendenze e dinamiche mercato auto elettriche ed ibride in Europa

Contrasti e trasformazioni nel settore nel 2023

Il mercato delle auto elettriche ed ibride plug-in in Europa ha mostrato una variazione eterogenea nei primi sette mesi del 2023. I dati di Dataforce analizzati da Automotive News rivelano un incremento notevole per il segmento premium, mentre i veicoli di volume hanno subito una diminuzione delle vendite. Nel dettaglio, le vendite di veicoli elettrici a batteria (Bev) nell'Ue sono aumentate dello 0,7%, raggiungendo 1,1 milioni di unità. Al contrario, i veicoli ibridi plug-in (Phev) hanno visto un calo dello 0,7%, con 562 mila unità vendute.

Particolarmente degno di nota è il contrasto tra i segmenti: i Bev di volume hanno subito una riduzione del 6,9%, mentre quelli premium hanno registrato un aumento del 23%. Simile tendenza per i Phev, con un decremento del 18% per il volume ed un incremento del 14% per il premium.

Tra i modelli di Bev in calo spiccano la Tesla Model Y, con una diminuzione del 25% a 112.997 unità, e la Volkswagen ID.4, che ha visto un calo del 32% a 34.575 unità. Completano la classifica delle prime cinque Bev la Tesla Model 3, la Volvo EX30 e la MG 4. Per quanto riguarda i Phev, in cima alla classifica troviamo la Volvo XC60, seguita dalla Mercedes Glc, dalla Ford Kuga, dalla Bmw X1 e dalla Cupra Formentor.

Analizzando i segmenti di mercato, indipendentemente dalle alimentazioni, i Suv e crossover compatti hanno registrato una leggera flessione (-0,8% a 1,22 milioni di unità), rimanendo comunque il secondo segmento più popolare nell'Ue. In crescita i Suv e crossover piccoli, con un aumento dell'8,2% a 1,41 milioni di unità, rappresentando così il segmento più rilevante.

Significativo il calo per il segmento delle citycar elettriche (-7,9% a 375 mila unità). Modelli come la Fiat 500e e la Dacia Spring hanno subito forti penalizzazioni, rispettivamente con un calo del 42% (20 mila unità) e del 65% (11.412 unità), influenzati anche dai dazi Ue sulle auto importate dalla Cina.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue