Press
Agency

Bolzano: gasolio sequestro donato ai pompieri

Alleggeriti i costi che avrebbero dovuto ricadere sulle casse pubbliche

Le oltre 25 tonnellate di gasolio sequestrato nei mesi scorsi in provincia di Bolzano verranno impiegate per riscaldare la caserma di viale Druso a Bolzano e quella del servizio antincendi presso l’aeroporto "San Giacomo" delle Dolomiti. Escavatori, veicoli spazzaneve ed altri mezzi pesanti verranno alimentati grazie a questo carburante di contrabbando.

Ad aprile 2024 la Guardia di Finanza di Bressanone aveva posto sotto sequestro 29 fusti in plastica contenenti tonnellate di cherosene. Il contrabbando era stato scoperto per una pura casualità: a trasportare il carburante era un semplice camion che era stato coinvolto in un incidente, non un'apposita autocisterna utilizzata per scongiurare il pericolo di incendi in caso di sinistri stradali.

Terminate le indagini, la Procura della Repubblica di Bolzano ha donato il gasolio sequestrato al Corpo dei Vigili del fuoco di Bolzano, che potrà utilizzarlo per finalità istituzionali: riscaldamento delle caserme ed alimentazione dei mezzi pesanti. Una mossa che va a beneficio della popolazione altoatesina, alleggerendo i costi che avrebbero dovuto ricadere sulle casse pubbliche.

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Nomine strategiche nelle infrastrutture e tecnologie del Friuli Venezia Giulia

Conferme e nuove designazioni rafforzano crescita economica della Regione

La Giunta regionale ha recentemente confermato le nomine di vertice di Insiel e dell'aeroporto Friuli Venezia Giulia, con un rinnovo dell'incarico per Diego Antonini come amministratore unico di Insiel... segue

Torino, stazione ferroviaria Caselle-Aeroporto: disagi irrisolti nonostante le segnalazioni

A un anno dalla prima denuncia, ascensori e scale mobili guasti penalizzano ancora pendolari e turisti

Un anno dopo la prima denuncia, la stazione ferroviaria Torino-Aeroporto, nota come Caselle-Aeroporto, cruciale snodo di collegamento tra Torino, le Valli di Lanzo e lo scalo aereo, continua a presentare... segue