Press
Agency

"A Roma servono 20 milioni di km in più per il Tpl"

Assessore comunale Mobilità, Patanè, chiede rinforzo del Fondo trasporti

L'amministrazione comunale di Roma Capitale chiede al Governo centrale di potenziare il plafond di risorse del Fondo nazionale trasporti (Fnt). È quanto emerso oggi in occasione dell'evento "Roma si muove", organizzato all'ex-deposito Atac in zona San Paolo, un incontro per fare un bilancio di metà mandato sull'attività amministrativa nel settore trasporti. Roma chiede 20 milioni di km in più per il Tpl (Trasporto pubblico locale).

"Ad oggi per chiudere il contratto di servizio e il Pef mancano 22 milioni di Euro all'anno per quattro anni, che in qualche modo dobbiamo rapidamente trovare. Da tre anni chiediamo al Governo di farsi carico di questo tema stanziando ulteriori fondi nell'immediatezza", perché le risorse del Fondo nazionale trasporti "non sono sufficienti", ha dichiarato l'assessore alla Mobilità di Roma, Eugenio Patanè

"Non possiamo avere una ripartizione pro-capite del Fnt -ha aggiunto- che è di quasi tre volte inferiore rispetto a Milano, non è pensabile che svolgiamo il 7% dei chilometri del trasporto pubblico locale nazionale ed accediamo al 4% dei fondi, non è pensabile che in un territorio grande sette volte Milano tra Atac ed i gestori privati del trasporto periferico noi svolgiamo quasi lo stesso numero di chilometri all'anno di Atm (Azienda trasporti milanesi, NdR)".

Collegate

"Governo stanzi più fondi per il trasporto pubblico"

Camera dei deputati approva ordine del giorno che impegna l'Esecutivo

Il Governo Meloni deve potenziare il fondo nazionale del Trasporto pubblico locale (Tpl). È l'impegno chiesto all'Esecutivo tramite un ordine del giorno che in questi giorni è stato approvato all’unanimità dalla... segue

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue