Press
Agency

A Faenza gli autovelox sono regolari

L'amministrazione comunale garantisce che i sistemi sono omologati

L'amministrazione comunale di Faenza, guidata dal sindaco Massimo Isola, ha fatto sapere che tutti gli autovelox installati nel proprio territorio di competenza vengono considerati legittimi, pertanto hanno continuato ad operare regolarmente in queste settimane e continueranno a farlo in futuro. Una precisazione che arriva dopo la sentenza della Corte di cassazione che obbliga l'omologazione e le norme governative appena entrate in vigore. 

Una sentenza della Corte di cassazione del 19 aprile 2024, aveva aperto una complessa querelle sul fatto che alcuni autovelox risultano approvati ma non omologati. Dopo che se ne è discusso in Parlamento, una norma contenuta all’interno del nuovo Codice della strada avrebbe dovuto sanare l’intrigo burocratico, ma al momento la norma è sparita nel nulla. 

In ogni caso, è bene ricordarlo, per i giudici della Cassazione non è sufficiente che l'autovelox ottenga una certificazione qualunque, ma serve proprio una omologazione (ISO 9001/2000) rilasciata da un ente di accreditamento riconosciuto dallo Stato. Quest'ultima è considerata indispensabile per la validità delle multe.

Collegate

Venezia: il prefetto ferma gli autovelox

Susanna (sindaco Musile): "Spero in istruttoria rapida, in quel punto ci sono stati incidenti mortali"

Il prefetto di Venezia, Darco Pellos, ha bloccato l'installazione di nuovi autovelox nei comuni di Noventa, Musile e Quarto, nella città metropolitana. Il motivo? Sono necessarie verifiche preliminari... segue

Autovelox: prefetto vigilerà sul posizionamento

Comuni devono dimostrare uso per diminuire incidenti e non per fare cassa

In Italia ci sono circa 11.300 sistemi per il rilevamento della velocità. Il decreto legge, contenente le nuove regole che disciplinano l'utilizzo degli autovelox, pubblicato in Gazzetta ufficiale, stabilisce... segue

Cosa dicono le nuove norme sugli autovelox

Sistemi ben visibili, nuove disposizioni sul posizionamento autorizzato dal Prefetto

Autovelox ben visibili, stop ai sistemi posizionati nelle strade urbane con limite a 50 Km/h, obbligo di contestazione immediata in caso di sanzioni con dispositivi mobili. Sono alcune delle novità contenute... segue

Nuove regole per gli autovelox

La norma entrerà in vigore a partire dalla prossima settimana

In arrivo le nuove regole sugli autovelox in Italia. Sarà pubblicato domani, martedì 28 maggio 2024, sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legge che disciplina l'utilizzo dei sistemi di controllo della v... segue

La Cassazione contro gli autovelox

Multa impugnabile se il dispositivo è nascosto. Una sentenza riguarda l'omologazione

Il 2022 si apre con una buona notizia per gli automobilisti: gli autovelox devono essere ben visibili. è questo il succo di un pronunciamento della Corte di Cassazione che ha annullato una sentenza del... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue