Press
Agency

Aspi (2). Atlante si aggiudica primo bando Autostrade per l'Italia

Progettazione, realizzazione e gestione di oltre 90 punti di ricarica

Atlante, la società del Gruppo Nhoa dedicata alla rete di ricarica rapida ed ultra-rapida per veicoli elettrici si è aggiudicata il primo bando di gara in Italia per la progettazione, realizzazione e gestione di oltre 90 punti di ricarica ultra-rapida per veicoli elettrici (EV) di Autostrade per l’Italia (Aspi). 

I punti di ricarica saranno collocati in otto aree di servizio sulle tratte autostradali di competenza di Aspi e saranno caratterizzate dalla presenza di pannelli solari e sistemi di accumulo d’energia. Questa aggiudicazione rappresenta una novità assoluta in Italia, dove Atlante è tra i primi operatori indipendenti ad installare le proprie stazioni di ricarica sulla rete autostradale Aspi, proseguendo la strada verso l’elettrificazione capillare dell’intera infrastruttura stradale italiana.

Le stazioni di ricarica di Atlante, dotate di punti di ricarica ultra-rapida sino a 400kW, consentiranno ai veicoli elettrici di ricaricare in pochi minuti e saranno distribuite in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale, in particolare nelle aree di servizio in Lombardia, Veneto, Toscana, Campania e Puglia.

Tutte saranno dotate di pannelli fotovoltaici a copertura della stazione di ricarica, abbinati a sistemi d’accumulo per una migliore gestione dell’energia solare prodotta in loco. Una decisione lungimirante che permette ad Atlante di continuare a fornire un’esperienza di ricarica ottimale, offrendo allo stesso tempo una ricarica alimentata al 100% da energia rinnovabile.

Saranno riconoscibili grazie all’iconica pensilina ed integreranno diverse soluzioni tecnologiche, tra le quali: un sistema di riconoscimento per la sosta abusiva dei veicoli a motore termico, illuminazione e segnaletica intelligenti, oltre a connessione wi-fi. Non mancheranno poi totem informativi multimediali ed un sistema di videosorveglianza 24 ore su 24. 

Le stazioni di ricarica saranno accessibili 24 ore su 24 anche alle persone con mobilità ridotta, dotate di terminali Pos per il pagamento con carte bancarie, fruibili da tutti i veicoli elettrici e compatibili con ogni standard di ricarica e provider di servizi per la mobilità elettrica.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Oltre 1000 colonnine in autostrada

In aumento presenza di dispositivi di ricarica ultrafast

L'Italia scommette sulle colonnine di ricarica in autostrada. Ad oggi i punti di rifornimento per veicoli elettrici installati nelle grandi arterie di comunicazione hanno raggiunto e superato quota 1000.... segue

Aspi: prima gara per otto nuove stazioni ricarica veicoli elettrici

Nel 2024 al via altri bandi per coprire intera area

Prosegue l’impegno del Gruppo Autostrade per l’Italia (Aspi) per lo sviluppo ed il miglioramento degli standard nel segno di una mobilità sempre più sostenibile. Oggi un altro importante tassello si ag... segue

Suggerite

Auto, trend positivo per il Gruppo Dr

Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo

Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue