Press
Agency

Conferenza transizione autodemolizione verso nuove normative

Prospettive e sfide tecnologiche per il 2026

Il settore degli autodemolitori, responsabile della gestione di oltre un milione di tonnellate di rifiuti ogni anno, si ritroverà il 25 maggio al Museo nazionale dell'automobile (Mauto) di Torino per un evento di grande rilievo. Questo incontro, vero e proprio summit degli operatori del settore, è organizzato dall'Associazione demolitori di autoveicoli (Ada), che fa parte di Assoambiente. Gli argomenti in agenda includeranno le sfide future di un comparto che rappresenta un cardine dell'economia circolare e che sta per essere interessato da significative novità legislative a livello europeo.

"L'edizione di quest'anno del summit Ada arriva in un momento cruciale per noi", dichiara il presidente di Ada, Anselmo Calò. "La bozza del nuovo regolamento europeo per il settore dell'autodemolizione è stata recentemente pubblicata e si prevede che nel 2026 entrerà in vigore una normativa completamente rinnovata. Questa transizione comporterà notevoli cambiamenti. Produttori e riciclatori di autoveicoli dovranno affrontare importanti sfide per raggiungere gli obiettivi fissati dalle nuove normative. Per farlo, sarà indispensabile migliorare gli impianti ed adottare tecnologie all'avanguardia".

L'incontro rappresenterà un'opportunità unica per gli operatori del settore di discutere le implicazioni del nuovo quadro normativo e di esplorare soluzioni innovative per ottimizzare i processi di demolizione e riciclo dei veicoli. Il ruolo dell'innovazione tecnologica e del miglioramento delle infrastrutture sarà centrale, al fine di garantire una transizione efficace verso gli standard richiesti.

Inoltre, sarà un momento di riflessione sul contributo dell'autodemolizione all'economia circolare, evidenziando come la rigenerazione ed il riciclaggio dei materiali possano contribuire in maniera significativa alla sostenibilità ambientale. La sfida sarà quindi quella di trovare un equilibrio tra le esigenze normative e l'implementazione di soluzioni tecniche che permettano di mantenere alto il livello di efficienza e redditività dell'intero comparto.

La partecipazione dei vari attori del settore sarà pertanto cruciale per delineare un futuro sostenibile e competitivo per l'autodemolizione. Si prospetta un evento ricco di dibattiti e spunti di riflessione che potrà offrire agli operatori del settore una visione chiara e condivisa delle sfide e delle opportunità all'orizzonte.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue