Press
Agency

Barcellona hub delle auto cinesi

Gruppo automotive Chery sceglie la città spagnola per la produzione europea

Sorgerà nella zona industriale spagnola di Barcellona il centro di produzione europeo del Gruppo automobilistico cinese Chery. La società del Dragone controlla una decina di marchi automotive nazionali, tra cui Omoda, e ha una importante parnership con la britannica Jaguar Land Rover (controllata dal Gruppo indiano Tata). L'annuncio spegne le flebili speranze di localizzare una fabbrica in Italia.

L'annuncio congiunto arriva da Chery e da Ebro EV-Motors, una società automobilistica spagnola che nel 2021 aveva comprato lo stabilimento di Nissan nella Zona franca del capoluogo catalano, dopo l'addio dei giapponesi. L'accordo tra le due case automobilistiche è stato firmato nelle scorse ore a Madrid, alla presenza del ministro dell'industria spagnolo, Jordi Hereu, di una delegazione di Chery, di membri del governo regionale catalano.

La Zona franca di Barcellona, creata negli Anni '50, beneficia di agevolazioni fiscali grazie al suo status extradoganale. Chery e EV-Motors daranno il via alla produzione di auto che verranno commercializzate in tutta Europa. Secondo indiscrezioni, il primo modello realizzato sarà probabilmente del marchio cinese Omoda: la costruzione inizierà a fine 2024 e prevede il richiamo in fabbrica di centinaia di lavoratori ex-Nissan in cassa integrazione.

Suggerite

Cina: il Paese rimarrà un porto sicuro per gli investimenti stranieri

Il viceministro Ling Ji comunica che proteggerà le aziende americane

In risposta ai dazi al 34% imposti da Trump (vedi Mobilita.news), le autorità della Cina hanno comunicato che il Paese continuerà a essere un "porto sicuro" per gli investimenti stranieri e che proteggerà le... segue

Usa, consigliere Navarro critico verso la proposta di Musk

Il magnate vorrebbe creare una zona di libero scambio tra Usa e Europa

Peter Navarro, consigliere speciale di Donald Trump per il Commercio, si è mostrato critico verso la proposta di Elon Musk di creare una zona di libero scambio tra Usa e Europa. "È stato interessante se... segue

Consigliere Hassett (Casa Bianca): più di 50 Paesi pronti a trattare

Chiesta negoziazione a causa del peso dei dazi

In risposta ai dazi imposti da Trump il 2 aprile (vedi Mobilita.news) il consigliere economico della Casa Bianca Kevin Hassett ha comunicato che secondo un report del rappresentante del commercio per gl... segue