Press
Agency

Pechino sostiene guerra su auto elettriche

Sussidi fino a nove volte superiori rispetto a Paesi come Italia e Germania

Oltre il 99% delle società automobilistiche cinesi quotate in Borsa nel 2022 ha ricevuto sussidi governativi diretti per la produzione di veicoli elettrici. È quanto emerge da uno studio del Kiel Institute for the World Economy (Ifw Kiel). Il documento mostra come l'aggressività dei costruttori cinesi che esportano in Europa, primo fra tutti Byd, è sostenuta da Pechino. 

"La politica dei sussidi cinese è da anni un argomento centrale perché spesso l'industria europea non è più competitiva in termini di prezzi rispetto alla concorrenza cinese". "Ma senza la tecnologia sovvenzionata dalla Cina, anche i prodotti di cui la Germania ha bisogno per la trasformazione verde diventerebbero più costosi e scarsi", spiega Dirk Dohse, direttore della ricerca presso il centro analisi e coautore dello studio. 

I sussidi che la Cina eroga alle società che operano nei settori delle tecnologie green sono da tre a nove volte superiori rispetto alla cifra media erogata da Paesi Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) come Stati Uniti o Germania. Per esempio, nel 2022 Byd ha ricevuto 2,1 miliardi di Euro (erano 220 milioni nel 2020), senza dimenticare i bonus di acquisto per i consumatori in Cina, superiori ad altri marchi.

Suggerite

Auto, trend positivo per il Gruppo Dr

Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo

Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue