Press
Agency

Auto elettriche: costi di ricarica in aumento

Incrementi medi a doppia cifra soprattutto su abbonamenti e pacchetti mensili

Il costo dell'energia per la ricarica di auto elettriche è sempre più alto. Secondo il monitoraggio della Federazione italiana carrozzieri indipendenti (Federcarrozzieri) si registrano aumenti fino al +69%, in questo caso sugli abbonamenti e sui pacchetti mensili, mentre sulle tariffe a consumo "pay for use" gli incrementi sono altalenanti. È quanto emerge dall'analisi dell'andamento delle tariffe nel corso dell'ultimo anno. 

"Da settimane riceviamo le proteste degli automobilisti che denunciano come i costi delle ricariche per le auto elettriche siano sempre più alti in Italia, rincari che appaiono del tutto ingiustificati se si considera l’andamento delle quotazioni energetiche, e che si aggiungono agli altri aumenti che stanno interessando il settore dell’auto, dalle assicurazioni ai pezzi di ricambio", ha affermato il presidente di Federcarrozzieri, Davide Galli

Tra il 2023 ed il 2024 gli operatori delle colonnine hanno più volte modificato i prezzi, inviando comunicazioni ai clienti che avevano sottoscritto contratti ed abbonamenti. Ad esempio, il costo dell'energia per i clienti Be Charge (Plenitude) è passato da 0,60 Euro/kWh di inizio 2023 agli attuali 0,65 Euro/kWh (+8,3%) per la ricarica semplice. Enel X Way è passata da 0,58 Euro/kWh agli attuali 0,69 Euro/kWh (+19%), proponendo adesso l’abbonamento City che consente di ricaricare 80 kWh a 49 Euro (prima 25 Euro per 70 kWh), con un aggravio di spesa del +69,4%.

Suggerite

Auto, trend positivo per il Gruppo Dr

Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo

Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue