Press
Agency

"Verso Un Futuro Sostenibile: Dialoghi al ForumAutoMotive 2024"

"Sinergie e Innovazioni al Cuore della Transizione Energetica nel Trasporto"

Nel contesto del ForumAutoMotive 2024, incentrato sull'importanza della collaborazione nel settore, esperti e opinionisti hanno convenuto sulla persistente coesistenza delle auto tradizionali a motore endotermico e quelle elettriche. Sottolineando che l'innovazione e i nuovi modelli di mobilità giocheranno un ruolo chiave verso soluzioni sostenibili, piuttosto che la pura evoluzione dei sistemi propulsivi.

Giuseppe Bitti di Kia Italia ha evidenziato come l'impegno verso la riduzione delle emissioni, anche di fronte al rischio di penalità, abbia reso i veicoli più costosi. Mentre Marco Do, di Michelin Italia, ha messo in luce come l'avvento dei veicoli elettrici richieda una nuova generazione di pneumatici adattati alle loro specificità, evidenziando l'importanza del lavoro congiunto nell'intera filiera.

Un punto di vista interessante è stato offerto da Giulio Lancellotti di Bosch, che ha parlato di un'era di cambiamenti rapidi guidati dall'elettrificazione e dal software, con Bosch che si impegna per una posizione di neutralità tecnologica espandendo la propria offerta all'elettrico.

Fabio Pressi di A2A E-Mobility e presidente di Motus-E ha invitato a considerare le auto elettriche come parte di un ecosistema, citando l'esempio di Milano che prevede il raggiungimento di 4.000 punti di ricarica pubblici, a disposizione sia per veicoli elettrici che endotermici, anche per affrontare il problema della ricarica notturna.

Infine, Claudio Zirilli di Banca Ifis ha affrontato il tema della resistenza verso l'elettrico, evidenziando come la diffusione di tali veicoli nel Paese rimanga bassa e come i consumatori siano ancora in una fase di attesa, valutando il futuro di questa transizione energetica.

Suggerite

FastWay inaugura le prime stazioni di ricarica a Genova

Ed accelera sviluppo mobilità elettrica in città

FastWay, uno dei principali Charge Point Operator (Cpo) indipendenti italiani specializzati nella ricarica in alta potenza, annuncia il suo ingresso ufficiale a Genova con l’inaugurazione delle prime s... segue

Sostegno europeo alla produzione di idrogeno verde in Spagna

Spinta continentale all'industria

La Commissione europea ha dato il via libera ad un piano spagnolo di aiuti di Stato, del valore di 400 milioni di Euro, destinato a sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile. Questo sostegno verrà... segue

Accelerare lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica in Europa

Per un trasporto commerciale sostenibile entro il 2030

L'associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ed Eurelectric, l'organizzazione che rappresenta l'industria elettrica nel continente, hanno elaborato un documento comune per sollecitare la... segue