Press
Agency

Puglia chiede più sicurezza stradale

Tre giovani hanno perso ieri la vita in un incidente sulla statale 100

La Puglia chiede più sicurezza stradale. Scende in piazza la politica locale dopo l'incidente avvenuto lungo la statale 100, all'altezza di Mottola, comune in provincia di Taranto, dove ieri hanno perso la vita Antonio Panzitta (31 anni), Silvia Scardamaglia (23 anni) e Marcella Risoli (26 anni). I tre giovani viaggiavano su una Peugeot 106 che si è scontrata frontalmente con una Bmw. Solo feriti i tre occupanti a bordo.

"Serve un tempestivo intervento di Anas e la Regione in tal senso deve farsi carico di vigilare perché questo accada", ha dichiarato il presidente della commissione Trasporti del Consiglio regionale della Puglia, Michele Mazzarano, che ha sollecitato la necessità di mettere in sicurezza quel tratto di strada che provoca continuamente vittime. 

L'incidente stradale di Mottola è stato oggi argomento di dibattito in Regione. I consiglieri Renato Perrini e Antonio Paolo Scalera hanno approfittato della presenza dell'assessore regionale ai Trasporti, Anita Maurodinoia, per "stigmatizzare" quanto accaduto ieri, facendo pressing affinché la Giunta, guidata da Michele Emiliano, intervenga e mobiliti il Governo Meloni.

Suggerite

Auto, trend positivo per il Gruppo Dr

Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo

Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue