L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha irrogato una sanzione di 1.480.000 Euro a Supermoney SpA per pratica commerciale scorretta. La società è proprietaria dell’omonimo sito, attraverso il quale svolge attività di comparazione economica di offerte relative, tra l’altro, ai servizi di fornitura di energia elettrica e gas.
L’attività istruttoria ha consentito all’Autorità di accertare che Supermoney ha diffuso claim privi degli elementi informativi sulle modalità per ottenere i risparmi pubblicizzati e ha definito una classificazione delle offerte commerciali senza precisare i criteri utilizzati. Inoltre la società non ha specificato che l’attività, svolta attraverso il sito comparatore a favore dei propri partner per concludere contratti di energia elettrica e gas di intermediazione, fosse remunerata.
A seguito dell’attività istruttoria dell’Autorità, Supermoney ha posto fine alle condotte scorrette adottando numerose misure per accrescere la trasparenza informativa sui criteri di classificazione delle offerte e chiarendo che la società svolge attività di intermediazione commerciale a favore di alcuni operatori del settore.
La trasparenza delle informazioni rese ai consumatori con riferimento alle offerte di energia elettrica e gas, anche attraverso gli strumenti di comparazione come Supermoney, assume un rilievo significativo -in questa particolare fase di passaggio dal mercato tutelato al mercato libero- a garanzia di una scelta consapevole.
Antitrust: sanzione di quasi 1,5 milioni al comparatore Supermoney
Per pratica commerciale scorretta per fornitura energia e gas
Roma, Italia
Mobilita.news
Suggerite
FastWay inaugura le prime stazioni di ricarica a Genova
Ed accelera sviluppo mobilità elettrica in città
FastWay, uno dei principali Charge Point Operator (Cpo) indipendenti italiani specializzati nella ricarica in alta potenza, annuncia il suo ingresso ufficiale a Genova con l’inaugurazione delle prime s... segue
Sostegno europeo alla produzione di idrogeno verde in Spagna
Spinta continentale all'industria
La Commissione europea ha dato il via libera ad un piano spagnolo di aiuti di Stato, del valore di 400 milioni di Euro, destinato a sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile. Questo sostegno verrà... segue
Accelerare lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica in Europa
Per un trasporto commerciale sostenibile entro il 2030
L'associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ed Eurelectric, l'organizzazione che rappresenta l'industria elettrica nel continente, hanno elaborato un documento comune per sollecitare la... segue