Press
Agency

Nuove normative ed il futuro del Ponte sullo Stretto di Messina

Rilancio legislativo ed implicazioni ambientali per l'iconico collegamento

L'approvazione all'interno delle bozze di un recente decreto legge, correlato al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), potrebbe implicare un'importante svolta per il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Secondo l'articolo 12, comma 12 del decreto, infatti, si prevede la proroga della validità di Valutazioni di impatto ambientale (Via), anche parziali, per opere che non hanno ancora preso il via. Questa disposizione ha destato interesse in relazione al Ponte, sebbene alcuni esperti sostengano che il collegamento diretto fra quest'ultima ed il decreto sia meno immediato di quanto possa apparire.

In particolare, il decreto legge n. 35/2023 ha rilanciato il dibattito sul Ponte, affermando che il progetto debba affrontare nuovamente la procedura di Via, limitatamente a quegli aspetti non precedentemente valutati in modo negativo. Questa situazione ha sollevato perplessità sull'efficacia della nuova normativa in riferimento all'opera infrastrutturale.

Un altro elemento di incertezza riguarda l'imminente scadenza del mandato dell'attuale commissione Via. La necessità di nominare una nuova commissione potrebbe indurre a ritardi nella valutazione del progetto, vista la complessità delle questioni tecniche ed ambientali coinvolte. Esperti giuridici evidenziano che una "prorogatio", ovvero un'estensione dei termini con poteri limitati, sarebbe inadeguata per un'opera di tale rilievo.

Nonostante queste sfide, vi è la possibilità che il progetto del Ponte possa beneficiare di un trattamento preferenziale tramite una specifica disposizione che lo assegni alla commissione speciale per il Pnrr, nonostante l'assenza di un collegamento esplicito tra il Ponte ed il piano stesso. Tale scenario riflette l'intenzione del decreto di facilitare l'avanzamento di opere significative per il Paese. La situazione rimane dunque in evoluzione, con ampi spazi di interpretazione e decisione nelle mani delle autorità competenti. 

Suggerite

Auto, trend positivo per il Gruppo Dr

Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo

Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue