Press
Agency

Consiglio di Stato boccia cartelloni dei benzinai

"Prescrizione di esporre prezzi medi si presenta come irragionevole e sproporzionata"

Bocciate le modalità di esposizione dei cartelloni e le relative caratteristiche con cui i gestori delle stazioni di rifornimento sono obbligati a comunicare il prezzo medio dei carburanti alla clientela. Lo ha deciso oggi il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 1806, accogliendo solo in parte il ricorso in appello proposto dal ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), guidato da Adolfo Urso

I giudici hanno bocciato quanto dispone l'articolo 7 del decreto del Mimit del 31 marzo 2023, che stabilisce caratteristiche e modalità di esposizione dei cartelloni contenenti i prezzi medi che i benzinai dall'agosto 2023 sono obbligati ad esporre con cadenza giornaliera. Il decreto 5 del 2023 ha previsto che gli esercenti debbano esporre con adeguata evidenza i costi medi di benzina e diesel in Italia.

"Tale prescrizione si presenta come manifestamente irragionevole e sproporzionata: per un verso si impone di rendere conoscibile nei singoli punti-vendita una informazione che il consumatore può avere collegandosi al sito del ministero; per altro verso si addossano i relativi costi informativi unicamente in capo ai distributori imponendo loro degli oneri irragionevoli e sproporzionati rispetto alla limitata utilità che l'informazione può avere", spiega la sentenza.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue