Nel contesto di una recente iniziativa legislativa, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha evidenziato l'introduzione di significative modifiche al quadro regolatorio che riguarda le polizze assicurative in Italia. Durante l'evento di lancio della nuova struttura del suo dicastero ha sottolineato come le recenti riforme abbiano imposto nuovi requisiti alle compagnie ed ai cittadini, con l'obiettivo di ottimizzare la gestione dei rischi e garantire una maggiore protezione.
In particolare, Urso ha fatto riferimento alla revisione della normativa che disciplina le assicurazioni contro i rischi catastrofici, stabilendo che le aziende siano ora tenute a sottoscrivere obbligatoriamente delle polizze assicurative. Una novità rilevante introdotta riguarda l'accelerazione delle procedure di risarcimento: le compagnie assicurative sono obbligate a liquidare almeno il 30% dell'indennizzo entro i primi 15 giorni dalla richiesta.
Inoltre, il ministro ha ricordato l'importante passo avanti compiuto con l'obbligatorietà dell'assicurazione degli edifici beneficiari del cosiddetto "sisma bonus", un incentivo volto a promuovere la messa in sicurezza degli immobili in aree sismiche.
Un altro punto di svolta menzionato riguarda la risoluzione di una problematica di lunga data relativa alle disparità nei risarcimenti in caso di incidenti stradali, attraverso l'introduzione di una nuova tabella standard che assicura un trattamento equo ed uniforme delle vittime.
Queste iniziative rappresentano una svolta significativa nella legislazione assicurativa italiana, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo, trasparente e reattivo alle esigenze dei cittadini e delle imprese, riflettendo l'impegno del Governo nella tutela della sicurezza e del benessere economico del Paese.
Riforme per le assicurazioni in Italia
Novità legislative per sistema più efficiente
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese
Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive
Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue
Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture
La biografia del senatore di FdI appena nominato
Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue
Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere
Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe
Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue