Press
Agency

Fim Cisl su incontro sindacati ed azienda Ferrari

Su andamento produzione, risultati economici ed indicatori di qualtià

Il segretario nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano ed il segretario Fim-Cisl Emilia centrale Giorgio Uriti hanno comunicato in una nota congiunta che: "Si è tenuto oggi a Maranello (Modena), nel quartier generale del 'Cavallino Rampante' l’incontro tra le organizzazioni sindacali e l’azienda per analizzare l’andamento della produzione, dei risultati economici e gli indicatori di qualità, per l’anno appena trascorso. Tutti parametri sui quali si calcola anche il premio di competitività di Ferrari. Il 2023 è ancora un anno record per Ferrari che vede ancora una volta raggiunti e superati tutti gli indicatori. 

Nel 2023 il 'Cavallino rampante' ha prodotto 13.663 veicoli che sommati al superamento degli indicatori economici e di qualità, permetteranno di erogare ai lavoratori un premio così ripartito tra Scuderia e Sport Cars: 107% Scuderia 13.161; 107% Sports Cars 13.509,71 in caso di zero ore di assenza mentre da 1 a 64 ore di assenza è comunque garantito il 100% del premio: 100% Scuderia 12.300, 100% Sports Cars 12.625,90.

Anche quest’anno come il 2022 che fu un anno record, Ferrari eroga un premio ai suoi dipendenti tra i più alti che la casa di Maranello ha mai erogato ai suoi dipendenti. Un risultato straordinario frutto anche del grande impegno e professionalità dei lavoratori, a cui però, va detto si aggiungerà quest’anno grazie al rinnovo dell’innovativo premio competitività 2024, rinnovato lo scorso mese di novembre, anche l’erogazione di azioni del 'Cavallino rampante' che attraverso l’azionariato diffuso ha aperto la partecipazione dei lavoratori. Un grande risultato quello del 2024 frutto di un lavoro di squadra, innovazione, relazioni sindacali avanzate che permetteranno di lavorare e guardare con fiducia alle sfide che Ferrari affronterà nel 2024".

Sull'azienda vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Nuova sfida sportiva guidata da Giovanni Soldini

"Cavallino rampante" vuole competere nel mondo della vela

Nasce un nuovo progetto, una grande sfida che trae origine dal Dna racing di Ferrari e dalla sua spinta innovatrice.Il "Cavallino rampante" si prepara a competere nel mondo della vela sotto la guida del... segue

Suggerite

Auto, trend positivo per il Gruppo Dr

Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo

Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue