Nel contesto di una recente audizione presso la commissione Affari sociali e Lavoro del Senato, Fabrizio D'Ascenzo, già commissario, ha affrontato il tema riguardo la sua candidatura a presidente di Inail, sottolineando l'efficacia e l'alta professionalità dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. D'Ascenzo ha evidenziato la possibilità di realizzare ciò che è stato definito un "polo della sicurezza", che possa servire da faro nella gestione della salute dei lavoratori.
Durante la sua testimonianza, il professore ha espresso la propria visione per la futura evoluzione dell'Inail, valorizzando il contesto favorevole creatosi anche grazie all'appoggio del ministro del Lavoro, Marina Calderone. Ha manifestato l'intento di spingere l'Istituto verso un rafforzamento nel dominio della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, prospettando azioni mirate a generare risultati tangibili per il benessere dei lavoratori italiani.
L'accento posto sulla necessità di sviluppare ulteriormente le pratiche preventive da parte dell'Inail si allinea con la tendenza attuale di porsi come punto di riferimento nel settore della sicurezza sul lavoro, un obiettivo che sembra raggiungibile attraverso una gestione accorta ed innovativa delle risorse umane e delle politiche dell'istituto.
Nuove prospettive per Inail con D'Ascenzo
Verso un rinnovato impegno per la sicurezza sul lavoro
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua
L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte
Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue
Mazda rivoluziona il mercato con la nuova Berlina elettrica 6e
Innovazione e collaborazioni strategiche per la mobilità
Mazda si distingue con un approccio "multisolution", offrendo una vasta gamma di tecnologie automobilistiche disponibili sul mercato. Dal diesel al motore rotativo, passando per l'elettrico e l'ibrido,... segue
Variazioni dei prezzi alla produzione in Slovenia a marzo
Analisi degli andamenti nei settori industriale ed energetico
I dati resi noti dall'ufficio statistico della Repubblica di Slovenia indicano un ulteriore incremento dei prezzi alla produzione nel mese di marzo. L'aumento annuo si attesta all'1,2%, superando il +0,5%... segue