Press
Agency

Noleggio di auto elettriche non funziona

Società statunitense vende 20.000 veicoli

Più tradizione, meno innovazione. La società statunitense di autonoleggio Hertz ha già iniziato a mettere in atto la nuova strategia aziendale per il 2024. Il management ha già avviato le prime vendite di automobili elettriche, che continueranno per tutto il corso dell'anno, fino a raggiungere quota 20.000 veicoli ceduti sul mercato. Un volume di mezzi pari ad un terzo dell'attuale flotta di vetture a batteria. 

L'obiettivo? Tornare ad investire nelle auto tradizionali, ossia quelle con motore endotermico alimentato a benzina o con propulsore ibrido. Si tratta di una mossa scaturita dalla domanda debole da parte dei clienti, ma soprattutto dagli alti costi di riparazione delle batterie e manutenzione dei mezzi, per l'appunto non compensati dai bassi introiti derivanti dalle poche prenotazione da parte dei clienti. 

Si tratta di un vero e proprio cambio di strategia per la società. Basti pensare che nel 2021 l'azienda statunitense aveva annunciato di voler acquistare 100.000 veicoli a batteria prodotti dal marchio americano Tesla. Niente da fare. Il mercato dette le regole, si sa, ed in America si è registrato un rallentamento della domanda di auto a batteria. Più saggio essere fedeli alla tradizione, hanno pensato.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue