Press
Agency

Viareggio: polemica su sfiorato incidente ferroviario

Usb: "Passaggi a livello vetusti e privi di rilevatori di presenza"

Monta la polemica dopo un drammatico incidente ferroviario sfiorato a Viareggio in questi giorni. Due auto si erano scontrare sui binari martedì 19 dicembre intorno alle ore 7:30, gettando nel caos il traffico ferroviario sulla linea Viareggio-Lucca e stradale. Il macchinista del treno, che viaggiava a 80km/h, è riuscito a fermarsi in tempo, scongiurando l'impatto. Sindacati sul piede di guerra, denunciano la mancanza di sensori sui passaggi a livello. 

Secondo la ricostruzione del sinistro, i due veicoli, una Renault e una Opel Corsa, si sono scontrati sulla sede della ferrovia mentre si stavano abbassando le sbarre del passaggio a livello su via Aurelia, nel quartiere Varignano, bloccando il traffico dei treni, con disagi anche per la circolazione lungo la strada. Il treno in arrivo ha dovuto attendere l’intervento dei soccorritori e la rimozione delle due vetture coinvolte. Soltanto lievi ferite per le persone a bordo delle vetture. Il traffico è stato ripristinato alle 9:15. 

Il sindacato Unione sindacale di base (Usb) denuncia i problemi di sicurezza dell'esercizio ferroviario, rilanciando anni di preoccupazioni da parte dei lavoratori: in molte intersezioni strada-binari mancano i rilevatori di presenza (Pai-Pl) per inibire il transito del treno. Inoltre, sono passaggi a livello vetusti, che in caso di emergenza non sono movibili a mano o abbattibili con il paraurti di un'auto, rimasta eventualmente bloccata nella sede ferroviaria.

Collegate

Strage Viareggio: condannato Moretti, si valutano attenuanti

Collegio magistrati ha stabilito che pena è da rideterminare in Appello ter

La Corte suprema di Cassazione, tribunale di terzo ed ultimo grado della magistratura ordinaria italiana, ha confermato la condanna a cinque anni per disastro ferroviario nei confronti dell'ex-amministratore... segue

Suggerite

Gruppo Fs (2), sindacati: "Bilancio 2024 mostra azienda solida"

"Ora avanti con il rinnovo del contratto" dichiarano in una nota

“Accogliamo con favore i dati diffusi dal Gruppo Fs relativi al bilancio 2024, che riportano aumento dei ricavi operativi e sul fronte degli investimenti, in particolare per le infrastrutture ferroviarie e... segue

Gruppo Fs, risultati di bilancio 2024: ricavi in forte crescita

17,6 miliardi di Euro di investimenti; 9736 assunzioni - ALLEGATO

Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, presieduto da Tommaso Tanzilli, ha approvato ieri la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 del Gruppo Fs, che da quest’anno c... segue

'La Dolce Vita Orient Express', il treno alla scoperta dell'Italia

Un'esperienza di lusso che porta a conoscere le eccellenze del made in Italy

Parte 'La Dolce Vita Orient Express', il treno di lusso realizzato da Arsenale e Orient Express all'interno del quale è possibile vivere un'esperienza immersiva e senza tempo, grazie a un ambiente che... segue