Press
Agency

Lombardia. Raddoppio linea Codogno-Piadena: obiettivo 10 treni l'ora

Costo, 1 miliardo. Al via il dibattico pubblico previsto per le opere rilevanti

“Un’opera fondamentale per il territorio, che permetterà a lavori ultimati di avere una percorrenza sull’intera tratta di ben 10 treni all’ora rispetto ai 4 attuali. Interventi necessari per garantire maggior efficienza ed un sostanziale miglioramento del servizio offerto”: così Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Regione Lombardia, è intervenuto alla conferenza stampa di presentazione del dibattito pubblico per il raddoppio della linea Codogno-Cremona-Mantova, in particolare la tratta Codogno-Piadena. L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Lombardia da Rete Ferroviaria Italiana.

L’intervento complessivo, andando da ovest verso est per circa 90 km, è inserito all’interno del "Programma Regionale Mobilità e Trasporti" di Regione Lombardia. Il progetto della Codogno-Piadena è suddiviso in due lotti. Il primo da Codogno a Cavatigozzi, circa 22 km, e lotto 2, da Cremona a Piadena, circa 28 km. Il costo dei lavori sarà di 1 miliardo di euro. “Gli interventi – ha aggiunto Lucente – porteranno benefici anche in termini di sicurezza in quanto saranno eliminati numerosi passaggi a livello sulla tratta in questione. L’obiettivo è aumentare la puntualità e la regolarità del servizio, migliorando i collegamenti ferroviari passeggeri e merci”.

“Regione Lombardia è particolarmente attenta all’evoluzione dei lavori programmati. A tal proposito, ho avviato un tavolo di interlocuzione con RFI e Trenord per ridurre al minimo i disagi dei passeggeri, individuando soluzioni su ferro alternative. Ho già contattato l’assessore regionale ai Trasporti dell’Emila Romagna e gli amministratori locali per verificare l’opportunità di ripristinare il servizio sulla linea ferroviaria Cremona-Piacenza, deviando i treni diretti a Mantova per il periodo di interventi infrastrutturali”.

Suggerite

Gruppo Fs (2), sindacati: "Bilancio 2024 mostra azienda solida"

"Ora avanti con il rinnovo del contratto" dichiarano in una nota

“Accogliamo con favore i dati diffusi dal Gruppo Fs relativi al bilancio 2024, che riportano aumento dei ricavi operativi e sul fronte degli investimenti, in particolare per le infrastrutture ferroviarie e... segue

Gruppo Fs, risultati di bilancio 2024: ricavi in forte crescita

17,6 miliardi di Euro di investimenti; 9736 assunzioni - ALLEGATO

Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, presieduto da Tommaso Tanzilli, ha approvato ieri la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 del Gruppo Fs, che da quest’anno c... segue

'La Dolce Vita Orient Express', il treno alla scoperta dell'Italia

Un'esperienza di lusso che porta a conoscere le eccellenze del made in Italy

Parte 'La Dolce Vita Orient Express', il treno di lusso realizzato da Arsenale e Orient Express all'interno del quale è possibile vivere un'esperienza immersiva e senza tempo, grazie a un ambiente che... segue