Press
Agency

Adm-GdF Brindisi: scattano i sigilli per bici elettriche

Non erano conformi agli standard europei

Con l’aumento dei traffici di merci e passeggeri nel periodo pre-natalizio, il personale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, unitamente ai militari della Guardia di Finanza del Gruppo di Brindisi, ha intensificato i controlli presso lo scalo portuale salentino di “Costa Morena”. 

In particolare, le attività di verifica hanno portato al sequestro di due partite di apparecchiature elettroniche di origine cinese viaggianti su autoarticolati provenienti dalla Grecia. 

Trattasi di 165 bici elettriche e 1706 friggitrici ad aria destinate al mercato italiano non idonee agli standard di conformità europei. Le stesse, infatti, risultavano prive di marcatura Ce e delle necessarie certificazioni riguardanti il rispetto delle direttive europee a tutela della sicurezza. Nello specifico, non era riportata alcuna etichettatura da cui si potessero evincere dati tecnici, di costruzione e identificativi, come richiesto dalle norme comunitarie, come ad esempio produttore, modello, potenza e velocità massima del motore, massa.

Per tali illeciti, sono stati deferiti in stato di libertà alla competente Autorità giudiziaria due soggetti di cittadinanza cinese residenti in Italia per la violazione dell’articolo 517 del Codice penale, ovvero la vendita di prodotti industriali con segni non veritieri, che prevede la successiva confisca e distruzione di quanto sequestrato.

L’attività descritta conferma il costante impegno profuso sinergicamente da Agenzia dogane e monopoli e Guardia di Finanza nella lotta alle frodi in materia di conformità delle merci, fenomeno in continua evoluzione che determina gravi rischi per la libera concorrenza del mercato e la sicurezza dei consumatori.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue