Nel contesto del trasporto pubblico torinese si registra un significativo incremento nel contrasto all'evasione tariffaria. Analizzando i dati emersi nel periodo gennaio-ottobre 2023, si evidenzia un'esponenziale crescita sia nel numero di passeggeri sottoposti a controllo, che ammonta ad oltre 2,1 milioni, sia nel volume delle contravvenzioni emesse, raggiungendo le 153.350 unità.
I ricavi derivanti dalle sanzioni per il mancato pagamento del biglietto evidenziano un incremento del 143,25% fino ad agosto, con un introito che si attesta a 1.728.930 Euro, cifra che sale ulteriormente a 2.369.984 Euro considerando l'incasso totale delle sanzioni fino ad agosto, marcando così un aumento del 125,23% rispetto al corrispondente periodo del 2022.
L'assessore alla Mobilità del capoluogo piemontese, Chiara Foglietta, durante una sessione del Consiglio comunale, ha messo in luce questi risultati in risposta alle domande del consigliere Pierlucio Firrao. Per combattere l'evasione, Foglietta annuncia che Gtt intensificherà i controlli in momenti e linee sensibili, con un focus particolare sulle tratte periferiche. Gtt si adopera, inoltre, per promuovere metodi di pagamento contactless nel tentativo di facilitare l'acquisto dei titoli di viaggio.
Firrao condivide un'interpretazione positiva della situazione, osservando come tale iniziativa indichi un movimento verso una maggiore efficienza di Gtt ed il desiderio di operare senza dover gravare economicamente ulteriormente sui cittadini. Il dato relativo all'evasione complessiva, che si attesta al 7,27%, riflette un lieve incremento dello 0,27% rispetto all'anno passato, nonostante il numero maggiore di verifiche effettuate.
Oltre due milioni i passeggeri controllati sui mezzi pubblici torinesi
Netto aumento su bus e tram Gtt in dieci mesi del 2023
Torino, TO, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese
Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive
Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue
Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture
La biografia del senatore di FdI appena nominato
Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue
Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere
Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe
Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue