Press
Agency

Bruxelles dice sì al nuovo Pnrr italiano

Più denaro per treni che inquinano meno e per reti idriche

La Commissione europea ha approvato il nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) rivisto dal Governo Meloni, che ha apportato delle modifiche all'iniziativa già siglata dal precedente Esecutivo guidato da Mario Draghi. Sul piatto ci sono adesso 194,4 miliardi di Euro: 21 miliardi in più per treni e reti idriche. Bruxelles ha però corretta l'ipotesi iniziale del ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto

"Questa revisione del Pnrr non può fare debito in più, ma definanzia alcune opere ed investimenti meno rilevanti, che generavano un debito molto poco buono, e va a finanziare iniziative che vanno a beneficio dell'economia e dell'industria e fanno da molla alla ripresa. Spendiamo perciò meglio, ed in funzione dell'economia reale, e meno in opere inutili", è il commento del ministro dell'Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti.

Il nuovo Pnrr (122,6 miliardi di Euro in prestiti e 71,8 miliardi in sovvenzioni) copre 66 riforme e 150 investimenti. Rispetto alla precedente versione, ridimensiona il Repower EU e ciò dovrebbe consentire all'Italia di salvare 3,1 miliardi di Euro che verranno impiegati come segue: 2 miliardi in più andranno alle reti idriche e 1,1 miliardi di Euro all'acquisto di treni meno inquinanti. Previsto anche un pacchetto di crediti di imposta per agevolare gli investimenti delle imprese in innovazione digitale e green: efficientamento nei processi produttivi; formazione del personale in competenze per la transizione ecologica.

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Mazda rivoluziona il mercato con la nuova Berlina elettrica 6e

Innovazione e collaborazioni strategiche per la mobilità

Mazda si distingue con un approccio "multisolution", offrendo una vasta gamma di tecnologie automobilistiche disponibili sul mercato. Dal diesel al motore rotativo, passando per l'elettrico e l'ibrido,... segue

Variazioni dei prezzi alla produzione in Slovenia a marzo

Analisi degli andamenti nei settori industriale ed energetico

I dati resi noti dall'ufficio statistico della Repubblica di Slovenia indicano un ulteriore incremento dei prezzi alla produzione nel mese di marzo. L'aumento annuo si attesta all'1,2%, superando il +0,5%... segue