Press
Agency

Calo di ricavi per Porsche Se nel 2023

Scendono i guadagni

Porsche Automobil Holding Se, conglomerato di controllo di Volkswagen, ha riscontrato un decremento nei ricavi nei tre quarti iniziali del 2023 rispetto all'analogo intervallo dell'anno precedente. La società premium teutonica, che figura nell'indice Dax, ha riportato guadagni netti post-fiscali di 3,8 miliardi di Euro -circa 4,1 miliardi di dollari - in diminuzione dai 4,8 miliardi di Euro dell'anno antecedente. Tale flessione risente prevalentemente dell'influenza esercitata dalle partecipazioni in Volkswagen AG e nel produttore di vetture sportive Porsche AG.

Nonostante il calo, Porsche Se ha confermato le stime di guadagno per l'intero esercizio in corso, prospettando risultati netti compresi fra 4,5 e 6,5 miliardi di Euro, con una previsione di realizzo nella fascia bassa della forchetta prevista. L'indebitamento netto della società ha mostrato segnali di miglioramento, attestandosi a 5,8 miliardi di Euro al termine di settembre 2023, con un'aspettativa di chiusura annuale tra i 6,1 ed i 5,6 miliardi di Euro.

L'operazione di quotazione in borsa di Porsche AG, verificatasi lo scorso anno, ha permesso alle famiglie Porsche e Piech di assicurarsi una quota garantita del 25% più un'azione del capitale ordinario, instaurando così una minoranza di blocco nella gestione. La cifra di 10,1 miliardi di Euro sborsata per tale acquisizione è stata finanziata da Porsche SE tramite un mix di 7,1 miliardi di Euro derivati da mezzi di debito e il residuo coperto attraverso un dividendo straordinario elargito da VW agli azionisti all'interno della suddetta transazione.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue