Press
Agency

Renew Europe: "Bene accordi in Pe su emissioni Euro 7"

"Sosteniamo il Green Deal"

Plauso del gruppo Renew Europe del Parlamento europeo per il via libera in plenaria al pacchetto di accordi che riguardano gli standard di emissioni Euro 7. Gli accordi garantiranno "veicoli più puliti sulle nostre strade ed una migliore qualità dell'aria, a vantaggio della salute dei nostri cittadini e dell'ambiente". 

Viene spiegato che entro il 2030 la parte più consistente delle auto vendute sarà ad emissioni zero. E se al centro del dibattito sul tema dell'Euro 7 vi sono state le emissioni di scarico delle auto, il vero potenziale di diminuzione delle emissioni stesse si concentra su quelle di camion e di particelle da pneumatici e freni. Per ciò che concerne i mezzi pesanti, nel pacchetto attualmente è previsto di ridurre del 60% i limiti per le emissioni di NOx rispetto alle norme Euro VI. La riduzione dell'ossido di azoto NOx che si raggiunge per i veicoli commerciali leggeri è del 33%.

Susana Solis Pérez (Ciudadanos, Spagna), eurodeputata di Renew Europe ha dichiarato: "Abbiamo condotto i negoziati per garantire che, in una situazione economica sempre più difficile, continuiamo a essere ambiziosi per proteggere la salute dei cittadini e per consentire una migliore qualità dell'aria. Allo stesso tempo, diamo priorità alle tecnologie che durano nel tempo, assicurandoci di non richiedere investimenti che rallentino la transizione verso veicoli a zero emissioni o che diventino rapidamente obsoleti. Per Renew Europe, l'orizzonte è chiaro: siamo impegnati a sostenere il Green Deal".

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue