Press
Agency

Tendenze: non si ferma l’auto fossile, ma è in miglioramento la mobilità sostenibile

Dati dell'Osservatorio stili mobilità Ipsos e Legambiente - ALLEGATO

L’ultima fotografia del rapporto dell’Osservatorio stili di mobilità e del sondaggio curato da Ipsos e Legambiente, con la collaborazione di Unrae (Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri), mostra un leggero miglioramento della mobilità sostenibile in Italia. A fare da contraltare però è la persistente tendenza all’utilizzo dell’auto fossile. Il rapporto è arrivato alla sua terza edizione. All’interno, un esame svolto a livello nazionale e nelle città di Milano, Torino, Bologna, Napoli e Roma, anche nell’ambito della rete europea di associazioni ambientaliste e movimenti di base Clean Cities Campaign. Nello studio è presente anche un focus sui divari sociali.

Secondo i dati, tre italiani su dieci negli ultimi anni hanno accantonato, a causa delle difficoltà negli spostamenti, opportunità di lavoro (28%), di studio (17%), visite mediche (19%) o spostamenti per piacere e relazioni (25%). La precarietà colpisce maggiormente Napoli, con il 34% dei cittadini che non sempre riesce a spostarsi, e Roma con il 33%; a Torino si registra il 28%. La situazione cambia a Milano e Bologna, dove la percentuale si ferma al 20-21% circa.

Settimanalmente gli italiani viaggiano in media per sei ore. Per il 64% dei viaggi si utilizzano auto e moto di proprietà: in questo caso si registra una leggera diminuzione rispetto all’anno precedente, che vede per converso aumentare l’uso medio dei mezzi pubblici e dell’auto elettrica (privata o a noleggio), cresciuto dall’11% al 13% al giorno. Stabili gli spostamenti a piedi, in bici o in monopattino elettrico, che insieme costituiscono il 22% del tempo di viaggio. Giù di circa il 10% gli spostamenti nei giorni festivi.

La versione integrale dello studio (32 pagine) è allegata in basso a questa Mobilità.news

Documenti

Collegate

A Roma il convegno sul futuro della mobilità

Evento organizzato dal Unrae e Luiss Business School

"Nuovi scenari automotive e futuro della mobilità". È il titolo del convegno che si terrà a Roma domani, martedì 12 dicembre 2023, nella sala "Carlo Azeglio Ciampi" di Villa Blanc, sede della Luiss Bus... segue

Suggerite

Cina: il Paese rimarrà un porto sicuro per gli investimenti stranieri

Il viceministro Ling Ji comunica che proteggerà le aziende americane

In risposta ai dazi al 34% imposti da Trump (vedi Mobilita.news), le autorità della Cina hanno comunicato che il Paese continuerà a essere un "porto sicuro" per gli investimenti stranieri e che proteggerà le... segue

Usa, consigliere Navarro critico verso la proposta di Musk

Il magnate vorrebbe creare una zona di libero scambio tra Usa e Europa

Peter Navarro, consigliere speciale di Donald Trump per il Commercio, si è mostrato critico verso la proposta di Elon Musk di creare una zona di libero scambio tra Usa e Europa. "È stato interessante se... segue

Consigliere Hassett (Casa Bianca): più di 50 Paesi pronti a trattare

Chiesta negoziazione a causa del peso dei dazi

In risposta ai dazi imposti da Trump il 2 aprile (vedi Mobilita.news) il consigliere economico della Casa Bianca Kevin Hassett ha comunicato che secondo un report del rappresentante del commercio per gl... segue