Press
Agency

Ritardo del treno è un "danno esistenziale"

Corte di cassazione lo riconosce a passeggero rimasto 24 ore al freddo e senza cibo

La Corte di cassazione italiana ha riconosciuto il "danno esistenziale" ad un viaggiatore che chiedeva un risarcimento per il ritardo del treno. I giudici hanno stabilito un rimborso di 400 Euro a fronte del costo del biglietto di 5 Euro. La vicenda risale al febbraio 2012 e riguarda alcuni pendolari rimasti fermi per 24 ore sulla linea Roma-Cassino, senza cibo, a causa della sospensione della circolazione dovuta ad una nevicata. 

Con la sentenza numero 28244/2023 la Corte ha stabilito che "i bollettini meteorologici risultavano aver chiarito in misura sufficiente -al di là quindi delle pur possibili evoluzioni ulteriormente peggiorative- a dover indurre l'esercente il servizio di trasporto ferroviario a predisporre, con precauzionale diligenza, misure organizzative di assistenza, indipendentemente, cioè, dalla possibilità di porle in essere, in forma ridotta, una volta concretizzata la situazione di emergenza". 

Il passeggero rimasto senza cibo, senza riscaldamento e senza poter riposare, ha subito perciò "un'offesa effettivamente seria e grave all'individuabile e sopra rimarcato interesse protetto, tale da non tradursi in meri e frammentati disagi, fastidi, disappunti, ansie o altro tipo di generica insoddisfazione", ma di un "vero e proprio disservizio", motiva la Cassazione, che per questo motivo ha riconosciuto il danno esistenziale.

Suggerite

Gruppo Fs (2), sindacati: "Bilancio 2024 mostra azienda solida"

"Ora avanti con il rinnovo del contratto" dichiarano in una nota

“Accogliamo con favore i dati diffusi dal Gruppo Fs relativi al bilancio 2024, che riportano aumento dei ricavi operativi e sul fronte degli investimenti, in particolare per le infrastrutture ferroviarie e... segue

Gruppo Fs, risultati di bilancio 2024: ricavi in forte crescita

17,6 miliardi di Euro di investimenti; 9736 assunzioni - ALLEGATO

Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, presieduto da Tommaso Tanzilli, ha approvato ieri la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 del Gruppo Fs, che da quest’anno c... segue

'La Dolce Vita Orient Express', il treno alla scoperta dell'Italia

Un'esperienza di lusso che porta a conoscere le eccellenze del made in Italy

Parte 'La Dolce Vita Orient Express', il treno di lusso realizzato da Arsenale e Orient Express all'interno del quale è possibile vivere un'esperienza immersiva e senza tempo, grazie a un ambiente che... segue