Press
Agency

"Codici" su auto danneggiate dopo il rifornimento

"Chiediamo rimborso e risarcimento per i consumatori"

Risultato: motore guasto e riparazioni costose

Finisce all’attenzione dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni la vicenda relativa al distributore della provincia di Roma diventato famoso per i danni provocati a diverse autovetture e su cui è intervenuta l’associazione "Codici" (Centro per i diritti del cittadino) per tutelare i consumatori coinvolti. Erano i primi giorni di maggio quando alcuni clienti della stazione di servizio Top Fuel, posizionata lungo la Pontina nei pressi di Ardea (Roma), rimasero a piedi dopo aver fatto rifornimento. Tutto colpa, stando alle ricostruzioni di officine specializzate, della presenza di microrganismi, come microalghe, che si sarebbero sviluppatisi nei depositi o nelle cisterne, in particolare per quanto riguarda il diesel. Risultato: motore guasto e riparazioni costose.

“Abbiamo raccolto diverse segnalazioni –dichiara Ivano Giacomelli, segretario nazionale di Codici– e ci siamo attivati per tutelare i consumatori. Considerando i danni riportati dalle vetture, riteniamo che rimborso e risarcimento siano doverosi. Purtroppo, ci siamo scontrati con la scarsa collaborazione della compagnia assicurativa della stazione di servizio. Alla nostra prima comunicazione ci è stato risposto che la polizza non copriva l’eventualità che si è verificata. A quel punto abbiamo chiesto di poter visionare la polizza, ma non ci è stato accordato il permesso. Alla luce di questo comportamento ostruzionistico abbiamo deciso di segnalare la vicenda ad Ivass, così da poter fare chiarezza sul punto e sbloccare una situazione che si trascina ormai da tanti, troppi mesi. Dopo quanto si è verificato a maggio, con i pesanti danni registrati da diversi consumatori, non è possibile essere ancora in attesa di capire come la stazione di servizio intende tutelare i clienti. A nostro avviso, lo ripetiamo, l’unica strada percorribile è quella che porta al rimborso ed al risarcimento danni. Ed è quello che stiamo chiedendo con l’azione avviata”.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue