Press
Agency

Caos treni sulla tratta Reggio-Ciano

Dito puntato contro ritardi e cancellazioni, guasti al passaggio al livello

Treni ritardati e cancellati, guasti al passaggio al livello: sono alcune delle cause che stanno creando caos e disagi lungo la tratta ferroviaria Reggio Emilia-Ciano, che prevede oltre 20 corse giornaliere, tra andata e ritorno. Un percorso che dura 55 minuti con 16 fermate, una tratta frequentata soprattutto da studenti e pendolari che mostra tutti i suoi limiti proprio negli orari di punta.

"Per ogni corsa compro il biglietto. L’anno scorso si sono verificati ritardi e cancellazioni soprattutto dopo gennaio. Ora la situazione è un po’ migliorata, perché ci sono meno ritardi. Anche io frequento il Canossa e scendo a Santo Stefano per prendere il bus", racconta uno studente di 17 anni che risiede a Bibbiano, che prende il treno tutti i giorni con i suoi amici ed amiche. 

Nelle scorse settimane i treni elettrici, a causa di un guasto alla centralina, sono stati sostituiti da convogli diesel, dopo appena un anno. Altro problema sono le lunghe code di auto che si formano all’orario di punta dopo la chiusura dei passaggi a livello. Pendolari e studenti chiedono adesso un servizio migliore.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue