Press
Agency

Lombardia. Assessore Lucente a "Volandia" per campagna comunicazione "Vaicolbus"

"Lavoriamo per rivoluzionare green Tpl e mobilità" dichiara alla presentazione

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, è intervenuto al Museo "Volandia" di Somma Lombardo (Varese) per la presentazione della campagna di comunicazione "Vaicolbus: Insieme, sicuri, sostenibili" finalizzata all’utilizzo dell’autobus per i medi ed i lunghi spostamenti. L’evento è stato presentato da Anav (Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori).

“Regione Lombardia –ha affermato l’assessore– è impegnata in una vera e propria ‘rivoluzione’ green del traporto pubblico locale e della mobilità. Un rinnovamento del parco autobus con ingenti investimenti regionali, oltre 200 milioni all’anno per le Agenzie di bacino sui 600 complessivi grazie anche all’intervento statale, che porterà entro il 2026 a 1.200 nuovi autobus a ridotto impatto ambientale su tutto il territorio”.

L’obiettivo è promuovere il viaggio e la mobilità in bus e le sue qualità, il suo essere economico, confortevole, capillare, flessibile, sicuro e rispettoso dell’ambiente, in Lombardia come in Italia.

L’assessore Lucente ha rimarcato l’importanza di tutti i sistemi di trasporti: “Grande attenzione anche per il ferro –ha aggiunto– con lo stanziamento di 1,7 miliardi di Euro per la consegna di 222 nuovi treni, che saranno tutti operativi entro il 2025. Investimenti per avere un servizio sempre più efficiente, moderno e puntuale, con una particolare attenzione alla sostenibilità e alla riduzione di emissioni. Il nostro obiettivo è la ‘neutralità tecnologica’: un impegno verso il ‘green’ che deve contemplare diverse soluzioni, dall’elettrico, al metano ed all’idrogeno, come dimostra lo sforzo che stiamo compiendo sulla ferrovia Brescia-Iseo-Edolo, e con l’immissione di numerosi autobus elettrici ed ibridi”.

“Impegni concreti –ha concluso– che potranno realizzarsi grazie anche ad una diversa ridistribuzione del Fondo nazionale trasporti. Le risorse del trasporto pubblico locale destinate alle Regioni da parte del Governo devono essere riconosciute in maniera diversa da come si fa attualmente, tenendo conto innanzitutto delle differenti dimensioni del Tpl. La Lombardia non può avere gli stessi finanziamenti di realtà dove la gestione del sistema trasportistico è certamente meno onerosa”.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue