Press
Agency

Sondrio punta sulla mobilità sostenibile

Prorogata di due mesi l'iniziativa "Omni-bici 2023"

L'Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Sondrio ha prorogato di due mesi "Omni-bici 2023", l'iniziativa di mobilità sostenibile promossa nel maggio 2023, in collaborazione con la piattaforma Wecity nell'ambito del progetto Interreg Omni-Bus 4.0. Ci sarà tempo fino al 20 novembre prossimo per usufruire dei benefici previsti. Si tratta di una serie di incentivi economici per chi va al lavoro o a scuola in bicicletta. 

"Siamo molto soddisfatti dei numeri della prima edizione: un risultato incoraggiante che ci ha convinto a rinnovare Omni-bici per ampliare ulteriormente il bacino dei fruitori. L'auspicio è che da 200 si arrivi il più possibile vicini al numero massimo di 500: dal lancio del giugno scorso, l'interesse è cresciuto e sono stati gli stessi partecipanti a promuoverla tra i loro amici e conoscenti. C'è grande attenzione su questi temi, soprattutto da parte dei giovani, e questo è indubbiamente un segnale importante", sottolinea il presidente dell'agenzia, Giovanni Gianotti

Questa proroga è stata decisa in seguito all'enorme tasso di coinvolgimento: 200 partecipanti, oltre 14.000 percorsi, 60.000 chilometri pedalati e 12.000 Euro distribuiti, per un risparmio di circa 8400 chilogrammi di anidride carbonica. Questi i numeri della prima edizione di "Omni-bici 2023". Un riscontro positivo che ha indotto i promotori a rinnovare l'iniziativa. 

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue