Press
Agency

CC-Ania: conclusa ottava edizione iniziativa "Adotta una strada"

Attività prevenzione su cinque delle arterie più pericolose d’Italia

Estate all'insegna della sicurezza: in due mesi oltre 20 mila controlli

Quasi 20 mila controlli, 5 mila etilometri monouso distribuiti e 5 mila “quaderni della sicurezza stradale” regalati agli automobilisti. È la sintesi dei risultati dell’ottava edizione di “Adotta una strada”, iniziativa realizzata in collaborazione tra Fondazione Ania ed Arma dei Carabinieri ed Ania che da luglio fino alla fine dell’estate ha coinvolto 5 tra le strade più pericolose d’Italia: la Padana superiore, la via Aurelia, l’Adriatica (solo tratto pugliese), la Romea e la Carlo Felice. I controlli eseguiti dai Carabinieri hanno riguardato quasi 2000 chilometri di strade, toccando nove regioni italiane e sono stati intensificati soprattutto nei fine-settimana e nelle ore notturne durante l’esodo estivo, periodo dell’anno considerato statisticamente più a rischio per l’incidentalità stradale. 

In occasione dei servizi svolti lungo le arterie interessate, i Carabinieri hanno distribuito agli automobilisti etilometri monouso forniti dalla Fondazione Ania ed i nuovi “quaderni della sicurezza stradale” che riportano indicazioni e consigli sulle corrette tecniche di guida di automobile, bicicletta, monopattino e scooter, nonché un test a risposta multipla per verificare l’effettivo grado di conoscenza delle norme.

Al termine degli oltre due mesi di attività i Carabinieri hanno controllato complessivamente 19.899 veicoli, identificato 28.483 persone ed accertato 4266 infrazioni al Codice della strada a seguito delle quali hanno comminato multe. Tra le violazioni più diffuse figurano il mancato uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta (185 sanzioni), la velocità del veicolo non adeguata (77 contravvenzioni) e la guida sotto l’influenza dell’alcool. I Reparti dell’Arma, in particolare, hanno controllato, mediante l’uso degli etilometri in dotazione, lo stato psico-fisico di 3283 conducenti, riscontrando in 224 casi un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. Sono state complessivamente ritirate 243 patenti e 90 carte di circolazione, sottoposti a sequestro 127 veicoli, nonché deferite all’Autorità giudiziaria 162 persone. 

L’obiettivo di “Adotta una strada”, fin dalla prima edizione, è quello di promuovere e favorire il rispetto delle regole della strada, oltre ad aumentare i controlli sulle strade statisticamente più pericolose per ridurre il numero degli incidenti. 

Nelle otto edizioni fin qui svolte sono stati controllati complessivamente oltre 170.000 veicoli e quasi 200.000 persone, con 35.000 conducenti sottoposti alla prova dell’etilometro.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue