Press
Agency

Incidenti a Salerno in aumento

Lo rivela il monitoraggio congiunto Aci-Istat

In aumento il numero di incidenti stradali nella provincia campana di Salerno. È quanto emerge dai dati raccolti dall'Automobil Club d'Italia (Aci) congiuntamente all'Istituto nazionale di statistica Istat. Nel dettaglio, nel 2022 sono stati registrati 2570 sinistri contro i 2327 dell'anno precedente, segnando un incremento del +7,4% in 12 mesi. Stessa tendenza sulle cifre riguardanti i 3838 feriti (+11%) e le 58 vittime (+16%). 

"È preoccupante questo aumento degli incidenti stradali ed in particolare dei morti e dei feriti. I costi umani e sociali sono elevatissimi. Bisogna con urgenza investire in sicurezza delle strade e soprattutto diffondere una vera e propria cultura della sicurezza. Le misure previste nel nuovo codice della strada in approvazione potrebbero essere molto utili, ma l'attenzione alla guida deve essere una priorità per ognuno", ha dichiarato Giovanni Caturano, direttore della sezione Aci di Salerno. 

"Continueremo nelle nostre iniziative -ha concluso- prioritariamente nelle scuole e tra i giovani, per diffondere la cultura della sicurezza, visto che proprio i giovani sono tra le vittime maggiori di incidenti stradali. In più sono necessari interventi sulle strade, con limitazioni della velocità, e per assicurare il rispetto del codice della strada". 

I dati sul numero di incidenti stradali nel 2022 nella provincia campana di Salerno rispecchiano una tendenza osservabile a livello nazionale: 165.889 sinistri con lesioni a persone (+9,2% rispetto al 2021), con 3159 vittime (+9,9%) e 223.475 feriti (+9,2%). Da sottolineare il dato sui decessi: nel salernitano, così come nel resto d'Italia, hanno perso la vita molti giovani, nel dettaglio sono morte 20 persone con età compresa fra 18 ed i 29 anni, 18 le vittime nella fascia 30-54.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue