Press
Agency

Mobilità.news ai 10 anni dell'Autorità trasporti

Gli interventi del presidente Zaccheo e del viceministro Bignami - VIDEO

L’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) compie 10 anni. Presente e futuro del mercato, fra liberalizzazione e regolamentazione. Questo il tema del convegno che si è tenuto a Roma presso la Camera dei deputati per celebrare l’anniversario. Dieci anni di attività: dal 2013 al 2023. 

Mobilità.news era presente all’evento, che ha riunito relatori d’eccezione, provenienti dal mondo giuridico ed economico. Il commissario europeo per l’economia, Paolo Gentiloni, in un videomessaggio ha ricordato che "il settore dei trasporti vale il 5% del Pil europeo e dà lavoro ad oltre 10 milioni di persone". Intervenuti anche il presidente della Scuola nazionale dell’Amministrazione, Paola Severino, il garante della Concorrenza Roberto Rustichelli, il presidente di Fondazione Leonardo Luciano Violante

Gli oratori hanno offerto una panoramica a 360 gradi sulla regolazione economica dei servizi di pubblica utilità in Italia. Il trasporto aereo, ferroviario e su gomma, quello marittimo, i taxi, le autostrade: tutti ambiti su cui Art ha svolto attività fondamentali a tutela dei consumatori; di questo ha parlato il presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo. Tra gli interventi anche quello del viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), Galeazzo Bignami, che ha sottolineato l'importanza del rapporto fra il Governo ed Art.

Sotto, il video:

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue