Press
Agency

Incidente Mestre: polemiche sul guardrail

Brugnaro: "Sciacalli. In passato il comune di Venezia ha investito tanto sulla sicurezza"

Dopo il cordoglio per le vittime come sempre arriva inesorabile la ricerca dei colpevoli. Così anche per il drammatico incidente stradale, avvenuto la sera del 3 ottobre sul cavalcavia che collega Mestre a Marghera, che ha visto precipitare nel vuoto un autobus con decine di turisti a bordo, uccidendo 21 persone. Si cerca di capire se l'autista abbia avuto un malore. Molti però puntano il dito contro il guardrail degli anni '60 e la sua manutenzione.

"Noi abbiamo fatto le manutenzioni che la legge ci consentiva di fare. Se mi chiede perché non abbiamo pensato di cambiare il guardrail le rispondo che non potevamo farlo. Serviva un progetto unitario, che è stato approvato l'anno scorso e per cui abbiamo stanziato oltre 6 milioni di Euro anche di fondi Pnrr e i cui cantieri sono già in corso. L'iter è stato avviato nel 2016 con i primi rilievi. Per sostituire la barriera di protezione bisogna intervenire anche sulla piattaforma stradale e sui pilastri, insomma su tutta la struttura", ha detto il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, intervistato dal quotidiano al "Corriere della Sera".

Ci sono poi gli "sciacalli, in Italia siamo tutti tecnici. Mai in passato il comune di Venezia ha investito così tanto sulla sicurezza: 7-8 milioni di Euro all'anno. Fin dal 2016 abbiamo verificato tutti i ponti e i viadotti anche della città metropolitana, programmando gli interventi a seconda delle situazioni". Adesso "abbiamo ristretto la carreggiata, cambiato la viabilità: ci saranno dei rallentamenti ma in questi giorni abbiamo lavorato per non bloccare la città perché c'è la necessità di far vivere le persone", ha concluso.

Collegate

Incidente Mestre (5): il momento della tragedia

Telecamera di sorveglianza mostra gli attimi che precedono il drammatico salto nel vuoto - VIDEO

Pubblicato un filmato, ripreso dalle videocamere di sorveglianza, che mostra i momenti che precedono il drammatico incidente stradale in cui un autobus elettrico, con decine di turisti a bordo, è precipitato... segue

Incidente Mestre (4): l'intervento dei pompieri

Rimozione della carcassa bus precipitato, in cui sono decedute 21 persone - VIDEO

Le squadre dei Vigili del Fuoco di Mestre, Treviso, Padova, Rovigo e Gorizia sono intervenute ieri sera, martedì 3 ottobre, sul luogo del drammatico incidente in cui un autobus elettrico con decine di... segue

Incidente Mestre: precipita autobus

Il bilancio definitivo è di 21 vittime e 15 feriti

Drammatico incidente stradale ieri in Veneto. Un autobus della compagnia di trasporti "La Linea" con decine di turisti a bordo è precipitato in serata da una cavalcavia che collega Mestre a Marghera.... segue

Suggerite

Auto, trend positivo per il Gruppo Dr

Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo

Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue