Press
Agency

A gennaio 2024 riapre ferrovia Torino-Ceres

Intanto proseguono lavori stazione di Porta Susa ed in futuro sui passaggi a livello

Arrivano i treni tra l'aeroporto internazionale "Sandro Pertini" di Torino-Caselle e le stazioni di Porta Susa e Torino-Centrale. È la principale novità legata alla riapertura a gennaio 2024 della linea ferroviaria Torino-Ceres, collaudata dai tecnici di Trenitalia lo scorso dicembre. Dopo lunghe attese, proteste ed intoppi i convogli raggiungeranno di nuovo lo scalo piemontese. Intanto proseguono i lavori per connettere la tratta con la rete nazionale. 

"Le corse adesso sono ogni 30 minuti. Quando sarà realizzato il sottopasso a Ciriè, con l'eliminazione del passaggio a livello, la frequenza sarà invece di 15 minuti da Ciriè per Torino e viceversa. Nel frattempo la progettazione del sottopasso è stata affidata secondo cronoprogramma", ha spiegato il sindaco di Ciriè, Loredana Devietti

Le fa eco spiega l'assessore regionale ai Trasporti, Marco Gabusi: "Il lavoro da fare è ancora molto ma si avvicina la riapertura della linea che collegherà le Valli di Lanzo e l'aeroporto di Caselle alla rete nazionale ed all'alta velocità. Il comitato continuerà a riunirsi per monitorare i cantieri e per pianificare gli interventi utili a migliorare l'efficacia del collegamento". 

Intanto proseguono i lavori nella stazione di Porta Susa, dove la linea Torino-Ceres arriverà attraverso il tunnel di corso Grosseto, in corrispondenza della stazione Rebaudengo-Fossata, dopo un intervento da oltre 100 milioni di Euro, e poi sarà interconnessa alla rete nazionale. In futuro c'è in progetto di eliminare i passaggi a livello nella tratta montana Germagnano-Ceres, che consentiranno di non cambiare treno.

Suggerite

Gruppo Fs (2), sindacati: "Bilancio 2024 mostra azienda solida"

"Ora avanti con il rinnovo del contratto" dichiarano in una nota

“Accogliamo con favore i dati diffusi dal Gruppo Fs relativi al bilancio 2024, che riportano aumento dei ricavi operativi e sul fronte degli investimenti, in particolare per le infrastrutture ferroviarie e... segue

Gruppo Fs, risultati di bilancio 2024: ricavi in forte crescita

17,6 miliardi di Euro di investimenti; 9736 assunzioni - ALLEGATO

Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, presieduto da Tommaso Tanzilli, ha approvato ieri la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 del Gruppo Fs, che da quest’anno c... segue

'La Dolce Vita Orient Express', il treno alla scoperta dell'Italia

Un'esperienza di lusso che porta a conoscere le eccellenze del made in Italy

Parte 'La Dolce Vita Orient Express', il treno di lusso realizzato da Arsenale e Orient Express all'interno del quale è possibile vivere un'esperienza immersiva e senza tempo, grazie a un ambiente che... segue