Press
Agency

Bergamo scommette su bus elettrici e tram

Obiettivo: convertire entro 2030 intera flotta alimentazione a batteria

L'Azienda trasporti Bergamo (Atb), società di gestione del trasporto pubblico urbano nella città lombarda, ha potenziato negli scorsi giorni la flotta di autobus a batteria, mettendo in servizio 10 nuovi mezzi a batteria. L'obiettivo è quello di convertire entro il 2030 l'intera flotta all'elettrico. Inoltre, la Tramvie elettriche bergamasche (Teb) punta a sviluppare la seconda linea che connette la città alla val Brembana, dove viaggeranno 10 nuovi tram. 

Se ne è parlato di recente in un convegno sulla mobilità sostenibile, che ha fatto il punto della situazione su due opere in cantiere, finanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), destinate a modificare il paradigma degli spostamenti dei cittadini, ridisegnando al contempo le aree urbane. I lavori sulla linea tramviaria dovrebbero cominciare entro la fine del 2023, con l’obiettivo di far partire il servizio a settembre 2026. 

"La linea T2 di Teb, che collegherà in tram Bergamo a Villa d’Almè, si svilupperà sul sedime della ex-ferrovia della Valle Brembana, dismessa nel 1966. Attraverserà 5 comuni ed interesserà una popolazione di oltre 240.000 abitanti. Il percorso si snoderà per 11,5 km e nel primo tratto urbano condividerà il tracciato e le due fermate esistenti (Borgo Palazzo e San Fermo) della linea T1. Previste in totale 17 stazioni: 9 a Bergamo, 2 a Ponteranica, 2 a Sorisole, 2 ad Almè, 2 a Villa d’Almè", ha spiegato Paolo Rapinesi, direttore Esercizio di Teb, ricordando l’investimento complessivo di 211,5 milioni di Euro. 

Per quanto riguarda il futuro del trasporto su gomma è prevista invece la realizzazione di un collegamento ad alta frequenza, su corsia dedicata agli autobus elettrici, da Bergamo a Verdellino, lungo la strada statale 525. Il tempo medio di percorrenza stimato per i 71 chilometri del percorso (di cui oltre il 30% su corsia preferenziale) è di 38 minuti. Saranno 15 le fermate e 15 i nuovi mezzi a batteria, con una capienza di 120 passeggeri, in servizio lungo la linea electricBus Rapid Transit (eBrt).

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Dieci nuovi bus elettrici nella flotta Atb Bergamo

Continua piano rinnovo aziendale

All’interno della Settimana europea della mobilità che per l’anno 2023 ha come obiettivo di sensibilizzare sul tema del risparmio energetico, Atb (Azienda trasporti Bergamo) ha presentato oggi pomeriggio 10 n... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue